LLOYD GEORGE, David, primo conte Lloyd George of Dwyfor (XXI, p. 341)
Piero TREVES
Occupò il decennio precedente la seconda Guerra mondiale a redigere i sei volumi delle War Memoirs (Londra 1933-36), [...] l'annessione dell'Austria e la fine dell'equilibrio europeo. Ma nel contempo non disdegnò di abboccarsi a Berchtesgaden con Hitler e, ostilissimo al patto di Monaco, propose tuttavia (ottobre 1939) ai Comuni l'accettazione delle profferte d'una pace ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] più facilmente sostenibile se non vi fossero stati tanti militaristi anche tra i civili: capi di governo come Mussolini e Hitler; storici e filosofi della storia come Brooks Adams e Homer Lea in America, Georges Sorel in Francia, Fichte, Hegel e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema, arte popolare e di massa per eccellenza, i regimi d’Europa riconoscono un essenziale [...] Trionfo della volontà), girato durante il congresso del partito nazista a Norimberga nel 1934. Al momento del suo incontro con Hitler, Leni Riefenstahl ha da poco girato il suo primo film come regista. Dopo aver raggiunto una notevole popolarità come ...
Leggi Tutto
Reichstag
Denominazione della Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal sec. 12° il R. divenne il corpo rappresentativo della classe [...] loro il segretario del partito, E. Thälmann, che morì poi nel campo di concentramento di Buchenwald nel 1944. Il 23 marzo Hitler si fece conferire i pieni poteri. A settembre iniziò il processo di Lipsia contro Dimitrov e altri comunisti. Uno di loro ...
Leggi Tutto
Hirohito
Imperatore del Giappone (Tokyo 1901-ivi 1989). Nel 1921 intraprese un viaggio in Europa e, tornato in Giappone, assunse la reggenza, poiché il padre, Yoshihito, aveva rinunciato al trono (26 [...] con la Germania nazista (1936), nella seconda guerra cino-giapponese (1937-45) e nell’intervento al fianco di Hitler e Mussolini nella Seconda guerra mondiale (1941). Dopo aver conquistato un vasto impero (comprendente gran parte del Sud-Est ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] della Germania, nel campo delle Nazioni Unite, già durante la guerra si erano avanzate spiegazioni che coinvolgevano, ben al di là di Hitler, la storia e la cultura tedesca, dal romanticismo e anzi da Lutero in poi, vista, nel suo insieme, solo come ...
Leggi Tutto
Primogenito (Sofia 1894 - ivi 1943) di Ferdinando I Sassonia Coburgo-Gotha. Salì al trono il 4 ott. 1918 in seguito all'abdicazione del padre, e negli anni successivi si trovò a regnare in una situazione [...] guerra mondiale, pur evitando una dichiarazione di guerra all'Unione Sovietica. Morì misteriosamente a Sofia il 28 ag. 1943 dopo un burrascoso colloquio con Hitler. Aveva sposato (nel 1930) Giovanna di Savoia figlia di re Vittorio Emanuele III. ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Untermhaus, Gera, 1891 - Singen 1969). Formatosi a Dresda alla Scuola di arti e mestieri (1909-14), durante il servizio militare maturò il suo antimilitarismo (1914-18), da cui scaturì [...] dipinse prevalentemente paesaggi e soggetti religiosi. Nel 1939 fu arrestato con l'accusa di aver partecipato a un attentato a Hitler. Fu mandato poi al fronte e fatto prigioniero dai Francesi nel 1945. Fra le sue opere, espressione di crudo realismo ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] all'aggravarsi della crisi, aveva preso l'iniziativa per un contatto diretto col Führer, s'intratteneva a Obersalzberg con A. Hitler: il risultato di questo colloquio era che i governi di Londra e di Parigi si accordavano su un progetto contemplante ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Madrid il 26 febbraio 1937. Frequentato il liceo francese di Madrid e assolto in anticipo l'obbligo militare per lasciare al più presto la Spagna, si stabilisce a Parigi nel 1958. [...] da un insieme di pitture e sculture: A. raffigura causticamente, ma con concessioni alla censura, Franco, Salazar, Hitler e Mussolini. Con una sua autonoma posizione all'interno della nuova figurazione è invitato alla mostra Mythologies quotidiennes ...
Leggi Tutto
hitleriano
〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.; relativo...
hitlerismo
〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.