• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]

Cronologia della Seconda guerra mondiale

Atlante (2025)

Cronologia della Seconda guerra mondiale Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] l’insurrezione generale nell’Italia settentrionale.28 aprile: Fucilazione di Mussolini da parte del CLN.30 aprile: Suicidio di Hitler, nel suo bunker a Berlino5-12 maggio: Vittoria sovietica e partigiana nell’offensiva di Praga.7 maggio: La Germania ... Leggi Tutto

Putin contro Macron: “Si ricordi di Napoleone”

Atlante (2025)

Nel mirino del Cremlino è finita anche la Francia. Ieri, Vladimir Putin ha lanciato un duro avvertimento a Emmanuel Macron, invitandolo a ricordare la fine di Napoleone. Un monito che rievoca nei francesi [...] qualsiasi accordo di pace deve garantire la sicurezza di Mosca. Ha poi paragonato l’atteggiamento di Macron a quello di Hitler, accusandolo di essere lontano dalla realtà, e ha avvertito che l’invio di truppe europee sarebbe considerato un atto di ... Leggi Tutto

Africa, Europa e decolonizzazione. Una storia difficile

Atlante (2025)

Africa, Europa e decolonizzazione. Una storia difficile In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] ’Impero britannico. E gli fa eco Charles de Gaulle. Nel 1944, quando oramai la fine della Germania di Adolf Hitler appare prossima, a Brazzaville il generale De Gaulle discute delle riforme da realizzare nelle colonie africane. Il tutto senza alcun ... Leggi Tutto

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo

Atlante (2025)

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] nel 2011, come la rivelazione del “volto umano” di un dittatore pacifista e amico degli ebrei, intimamente avverso a Hitler e preoccupato soltanto della sua Italia. Nonostante le rosee premesse e la grande risonanza mediatica, l’edizione a stampa si ... Leggi Tutto

Riemerso il ritratto perduto del principe africano dipinto da Klimt

Atlante (2025)

Riemerso il ritratto perduto del principe africano dipinto da Klimt Torna alla luce dopo quasi cento anni un dipinto che si pensava ormai perso per sempre: è il ritratto del principe africano William Nii Nortey Dowuona, un rappresentante del popolo Ga proveniente dall’odierno [...] da Ernestine Klein. Dopo di allora il corso della Storia ha cambiato le sorti del dipinto. Nel 1938, quando Adolf Hitler e il regime nazista annetterono l’Austria, la famiglia di Ernestine fu costretta a fuggire poiché il marito era ebreo. «Tutto ... Leggi Tutto

Forte tensione al confine tra Israele e Libano

Atlante (2024)

Forte tensione al confine tra Israele e Libano Israele ha annunciato una dura risposta all’attacco che sabato 27 luglio ha causato vittime a Majdal Shams, città con popolazione drusa, situata sulle alture del Golan.  Un razzo ha colpito un campo di [...] contrasti tra Turchia e Israele:https://www.aa.com.tr/en/middle-east/end-of-genocidal-netanyahu-will-be-like-hitler-s-turkish-foreign-ministry/3287997https://www.timesofisrael.com/turkeys-erdogan-appears-to-issue-open-threat-to-invade-israel-over-war ... Leggi Tutto

Esiliologia

Atlante (2024)

Esiliologia In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] Novecento.Deportato a Dachau e in seguito rifugiato a Shanghai, il pianista ebreo austriaco Karl Steiner affermò che, senza Hitler e Stalin, la dodecafonia sarebbe stata la colonna portante del linguaggio contemporaneo; ciò è molto probabile e, del ... Leggi Tutto

Reazioni internazionali dopo i bombardamenti israeliani sul Sud del Libano

Atlante (2024)

All'indomani dei bombardamenti israeliani sul Sud del Libano, le reazioni e i commenti della comunità internazionale non si sono fatti attendere. Ieri, nel suo intervento all'Assemblea Generale delle Nazioni [...] Unite, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha paragonato il premier israeliano Benjamin Netanyahu ad Adolf Hitler, accusandolo di attuare un genocidio contro il popolo palestinese.Anche il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, è intervenuto, ... Leggi Tutto

Senza intellettuali, di Giorgio Caravale

Atlante (2023)

Senza intellettuali, di Giorgio Caravale Baldur von Schirach, il famigerato Reichsleiter della Hitler-Jugend lo aveva detto a chiare lettere: «quando sento la parola “cultura” metto mano alla pistola»; allo stesso tempo, tuttavia, la Germania [...] nazista aveva saputo attrarre il consenso di fi ... Leggi Tutto

Hitler, gli storici e la crisi del 1939

Atlante (2022)

Hitler, gli storici e la crisi del 1939 Una recente controversia ha rivelato l’esistenza di uno scarto profondo fra lo stato dell’arte della storiografia sulle origini della Seconda guerra mondiale e la percezione che sembrano averne opinionisti e cultori di altre discipline, almeno in It ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
hitleriano
hitleriano 〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.; relativo...
hitlerismo
hitlerismo 〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Hitler, Adolf
Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo...
nazionalsocialismo
Complesso ideologico (comunemente noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler in Mein Kampf e divenuto sistema di governo dal 1933 al 1945. Principio centrale di esso è il mito della superiorità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali