• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [870]
Storia [312]
Biografie [316]
Cinema [119]
Storia contemporanea [63]
Geografia [58]
Scienze politiche [62]
Temi generali [46]
Letteratura [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Religioni [33]

concentraménto, campi di

Enciclopedia on line

concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] , e di sfruttamento della mano d'opera a sostegno dell'economia. Sorti in Germania dopo l'avvento al potere di A. Hitler (1933), già nel 1934 ammontavano a non meno di dodici. Loro scopo originario era spezzare con il terrore le opposizioni al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concentraménto, campi di (3)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] H. Noever, P. Adlon. È da ricordare anche H.-J. Syberberg, autore fra l'altro di un film su Hitler che dura sette ore. Repubblica Democratica Tedesca. - Nel febbraio 1946, terminato il conflitto mondiale, nella nascente Repubblica Democratica Tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

RUNCIMAN, Sir Walter, visconte R. of Doxford

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUNCIMAN, Sir Walter, visconte R. of Doxford (XXX, p. 240) Piero Treves Elevato alla parìa nel 1937, dopo essere stato ministro del Commercio con MacDonald e Baldwin (1931-37) e deputato liberalnazionale [...] al governo di Praga, nonché, ed in ispecie, col riconoscere a K. Henlein il rango di agente e rappresentante di Hitler in Cecoslovacchia. Dopo aver chiesto al governo di Praga l'applicazione immediata del principio di autodecisione delle minoranze, R ... Leggi Tutto

dittatura

Enciclopedia on line

Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica [...] al socialismo sotto la direzione del Partito comunista); le d. fasciste nell’Italia di B. Mussolini e nella Germania di A. Hitler; le svariate d. militari e civili che hanno segnato la storia dell’America Latina e quella dei paesi sorti dal processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – UNIONE SOVIETICA – DECOLONIZZAZIONE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dittatura (4)
Mostra Tutti

CHAMBERLAIN, Arthur Neville

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 28 maggio 1937 al 10 maggio 1940 fu primo ministro di Gran Bretagna, leader del partito conservatore dal maggio 1937 al novembre 1940, fieramente ostile all'ideologia e alla politica interna ed estera [...] (maggio 1938), a luglio inviò Runciman ad arbitrare fra Beneše Henlein: quindi nei tre incontri con Hitler di Berchtesgaden, Godesberg e Monaco abbandonò a Hitler tutta la preda col gramo e vauo compenso di un "pezzo di carta": la dichiarazione sua ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – OCCUPAZIONE NAZISTA – WINSTON CHURCHILL – OPINIONE PUBBLICA – IMPERO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBERLAIN, Arthur Neville (4)
Mostra Tutti

KAISER, Jacob

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KAISER, Jacob Uomo politico tedesco; nato ad Hammelsburg (Franconia) nel 1889, da famiglia cattolica, entrò presto nel movimento sindacale cristiano come funzionario (nel 1912) a Colonia. Dopo la parentesi [...] fra gli elementi antinazisti in Gemiania e fece parte, insieme ad altri sindacalisti, del complotto per l'attentato contro Hitler, fallito il 20 luglio 1944. A guerra finita, divenne capo dei rinnovati sindacati cristiani e del movimento democratico ... Leggi Tutto

WESTARP, Kuno, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTARP, Kuno, conte Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato a Ludom in Posnania il 12 agosto 1864. Percorse la carriera del funzionario prussiano come Landrat, presidente di polizia e infine consigliere [...] si trovò alle prese con Hugenberg, che si rifiutava di appoggiare il gabinetto Brüning e tendeva a un'alleanza con Hitler. Dovette dimettersi dalla presidenza, che passò al suo rivale. Fondò nel 1930 un nuovo partito, la Konservative Volkspartei, che ... Leggi Tutto

antisemitismo

Enciclopedia on line

L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva [...] di rovesciare la 3a Repubblica (➔ Dreyfus, Alfred), mentre in Germania fu in sostanza un diversivo alla lotta di classe. A. Hitler (che era stato influenzato dall’agitatore austriaco G. von Schönerer) nel Mein Kampf e A. Rosenberg nel Mythus des 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II – IDEOLOGIA FASCISTA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antisemitismo (7)
Mostra Tutti

Dalton, Hugh

Enciclopedia on line

Dalton, Hugh Uomo politico ed economista britannico (Neath 1887 - Londra 1962), esponente del partito laburista. Vita. Deputato laburista (1924-31; e dal 1935), sottosegretario agli Esteri (1929-31) e ministro dell’Economia [...] : a tribute to Italian achievement (1919); Principles of public finance (1923; 8a ed., 1936); Practical socialism for Britain(1935); Hitler's war (1940); Call back yesterday. Memoirs 1887-1931 (1953); The fateful years: memoirs 1931-1945 (1957); High ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PARTITO LABURISTA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalton, Hugh (2)
Mostra Tutti

CHARLES-ROUX, François

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diplomatico, nato a Marsiglia il 20 novembre 1879. Entrato in carriera nel 1902, trascorse quasi tutta la sua vita in missioni all'estero (dal 1916 al 1924 consigliere di ambasciata a Roma presso C. Barrère). [...] governativa) e, più tardi, suggerì di chiedere la modificazione di alcune onerose clausole dell'armistizio. Dopo l'incontro Hitler-Pétain di Montoire, si è ritirato a vita privata. All'attività diplomatica ha unito una fertile attività storiografica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – SANTA SEDE – ARMISTIZIO – MARSIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 32
Vocabolario
hitleriano
hitleriano 〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.; relativo...
hitlerismo
hitlerismo 〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali