• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Archeologia [121]
Arti visive [90]
Asia [21]
Geografia [9]
Storia [8]
Europa [8]
Temi generali [7]
Africa [6]
Lingua [5]
Religioni [5]

ALACA-HUYUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALACA-HÜYÜK G. Garbini Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] ), né mancano la processione degli dei e la caratteristica aquila a due teste, motivi peculiari dell'iconografia hittita (v. Hittita, arte; Yazilikaya). Gli scavi del 1935 portarono, da un lato, alla determinazione della stratigrafia della città, dei ... Leggi Tutto

BETZABEA

Enciclopedia Italiana (1930)

La moglie di Uria il Hittita, con la quale David commise adulterio, e quindi moglie di David. Era la figlia di Eliam (II Samuele [Re], XI, 3; di Amiel, secondo I Cronache, III, 5), e probabilmente era [...] suo nonno quell'Achitofel che dapprima fungeva da consigliere di David e poi lo tradì. Divenuta moglie legittima di David, B. gli partorì quattro figli, Salomone, Simaa, Sobab e Nathan (II Samuele [Re], ... Leggi Tutto
TAGS: ACHITOFEL – ADULTERIO – HITTITA – ADONIA – ABISAG

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (᾿Ανατολία) G. Garbini L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] gli scavi di Bogazköy (v. Khattusha), di Yazilikaya (v.) e di Alaca-Hüyük (v.) hanno rivelato l'architettura e la scultura hittite: le poderose cinte di mura con le loro porte ornate di rilievi, i templi, i rilievi scolpiti sulle rocce, mostrano, con ... Leggi Tutto

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] in questo sito un grosso centro del II millennio. I livelli I-IV appartengono all'Età del Bronzo Medio cioè all'Antico Regno hittita, mentre il V è ascritto al periodo di transizione tra l'Età del Bronzo Antico ed il Bronzo Medio (Età del Rame); in ... Leggi Tutto

SAKCAGOZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAKÇAGÖZÜ P. Matthiae Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] del I millennio a. C. Nel corrente uso scientifico, tuttavia, con il nome di S. si fa riferimento al complesso monumentale neo-hittita portato alla luce dagli archeologi inglesi sul Coba Hüyük, situato circa 3 km a N-O del villaggio di Sakçagözü. L ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] della Tempesta Tarkhun (equiparato a Taru) e la dea Sole di Arinna figurano come le due divinità maggiori (le altre sono la hittita Khantashepa 'il Genio che sta innanzi', e la hattica Inar). In un altro rituale, il dio della Tempesta è associato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

SAM'AL

Enciclopedia Italiana (1936)

SAM'AL Giuseppe Furlani Fu il nome semitico di un piccolo stato ai piedi dell'Amano nella Siria settentrionale, con la capitale omonima, che deve esser esistito già in tempi molto antichi, in origine [...] ritrarre con la folgore nella sinistra e l'ascia brandita nella destra, con le punte delle scarpe rialzate secondo la foggia hittita e la spada infilata nella cintura. E. Meyer, Geschichte des Altertums, II, ii, Stoccarda e Berlino 1931, pp. 425-36 ... Leggi Tutto

MALATYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995 MALATYA (Μελιτηνή) P. Matthiae Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] assai notevole il rilievo H, perché in esso, con caratteri che si rivelano di tradizione accadica, si ha la rappresentazione del mito hittita del serpente Illuyanka in lotta con il dio della tempesta (testi: KBo, iii, 7; KUB, xii, 66; KUB, xvii, 5-6 ... Leggi Tutto

SAMOSATA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOSATA (gr. Σαμόσατα; arabo Sumaisāt; sir. Shemīshāt; oggi Samsāt) Giuseppe Furlani Antichissima città situata sulla sponda destra del corso superiore dell'Eufrate, a NE. della città di Kargamish. [...] nell'interno dell'Asia Minore e in Siria e in direzione orientale-occidentale verso l'Occidente e l'Oriente. La stele hittita contiene la figura di un principe in piedi, volto verso sinistra, con un mantello lungo, provvisto di una lunga frangia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOSATA (1)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] nell'alta valle dell'Eufrate e del Tigri, ad E. di quella che poi si chiamerà Cappadocia), e i primi saggi della lingua hittita. Anche i Ḫaldi, la popolazione più antica della regione montuosa a N. del paese di Mitanni (quella che sarà poi l'Armenia ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
ittita
ittita (meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza sia per la sua civiltà sia per l’azione...
sleeping concert
sleeping concert (Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco a pelo, materassino e per i più freddolosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali