• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Archeologia [121]
Arti visive [90]
Asia [21]
Geografia [9]
Storia [8]
Europa [8]
Temi generali [7]
Africa [6]
Lingua [5]
Religioni [5]

FRIGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIGIA Giuseppe FURLANI Guillaume DE JERPHANION . Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] 1903; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, V, Parigi 1890, pp. 1-235; J. Garstang, The Hittite empire, Londra 1929; W. R. Ramsay, Studies in the History and Art of the Eastern Provinces of the Roman Empire, Aberdeen 1906; W. M ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI IPSO – PROVINCIA ROMANA – IMPERO PERSIANO – BASSORILIEVO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIGIA (4)
Mostra Tutti

GORDION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994 GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον) A. Giuliano Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] due piccoli leoni di pietra con funzione ornamentale, forse dell'inizio del VII sec. a. C. sotto influsso dei leoni neo-hittiti della fine del IX-VIII secolo. Un tempio, situato sulla collina, era decorato da lastre fittili analoghe e contemporanee a ... Leggi Tutto

ASIA MINORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] I-V), che si estendono tra il 1900 e il 1200 a. C., mostrano una forma di cultura indipendente, sia da Troia sia dagli Hittiti. Lo strato V è stato giudicato contemporaneo di Troia VI e del Kārum di Kültepe, e offre un'architettura senza paralleli in ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TIGLAT PILESER I – POPOLI DEL MARE – GUERRE PERSIANE – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA MINORE (4)
Mostra Tutti

BEREA di Siria

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Siria settentrionale, fra Antiochia e Gerapoli sul Chalos, è l'attuale Aleppo (Ḥalab) sul Quwayq. Esisteva come città già nel secondo millennio a. C., come attestano varî monumenti egiziani [...] . Insieme con la vicina Carchemish sull'Eufrate subì profondamente l'azione della civiltà siro-hittita. In quel tempo il suo nome era Tunip. In alcune iscrizioni babilonesi ricorre il nome di una città chiamata Ḫalab o Ḫalpa: ma si tratta di una ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO NICATORE – CARCHEMISH – BABILONESI – BABILONIA – ANTIOCHIA

L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia Paolo Emilio Pecorella Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] , è al primo che si deve l'accurata descrizione delle rovine di quella che sarà poi riconosciuta come la capitale hittita. La ricerca sul campo nacque peraltro sulla sponda dell'Egeo, per ragioni che si legano al patrimonio culturale tramandatoci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] 1979, pp. 31-32). Se dunque la regalità è al centro dell'Universo perché trasmessa direttamente dalla maggiore divinità, gli Hittiti non formularono però mai una loro narrazione che desse conto del Cosmo e della natura del genere umano, ma recepirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TURCHIA (XXXIV, p. 534) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Ettore ROSSI Ettore ROSSI Arif MUFID MANSEL Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] 'ansa dello Halys (Kïzïlïrmak) per diffondere poi il loro dominio da qui sopra tutta l'Asia Minore. È chiaro che gli Hittiti, durante il loro dominio durato otto secoli (le grandi migrazioni di popoli del XII secolo segnano la fine della loro potenza ... Leggi Tutto
TAGS: YAKUP KADRI KARAOSMANOǦLU – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INSURREZIONE IRACHENA – METRICA QUANTITATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANKARA (Angora, Ancyra) R. Naumann Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] arte, vol. iv, p. 45; urartu; vol. vii, p. 1061; anatolia; urartea, arte). Bibl.: H. G. Güterbock, Guide to the Hittite Museum in the Bedesten at Ankara, Ankara 1946; Raci Temizer, The Archaeological Museum at Ankara (edito in quattro lingue), Ankara ... Leggi Tutto

FRIGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRIGIA, Arte S. Ferri* Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] e la sua datazione nel terzo venticinquennio del sec. VI a. C. D'altro lato, verso il VII secolo i residui tardo-hittiti e le nuove prepotenti influenze assire prima e persiane poi concorrono a produrre in Anatolia una facies assai complessa, per cui ... Leggi Tutto

BASE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994 BASE G. Matthiae È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] dove la b. è rivestita di palmette, fioroni e girali (Zincirli, Sakc̣agözü, Tell Tayinat); in generale, però, la b. siro-hittita, destinata a sorreggere una colonna di legno, è costituita da un corpo cilindrico che fa tutt'uno con un gruppo scultoreo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
ittita
ittita (meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza sia per la sua civiltà sia per l’azione...
sleeping concert
sleeping concert (Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco a pelo, materassino e per i più freddolosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali