• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Archeologia [121]
Arti visive [90]
Asia [21]
Geografia [9]
Storia [8]
Europa [8]
Temi generali [7]
Africa [6]
Lingua [5]
Religioni [5]

ALISAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALIŞAR AR Località della Turchia a S-E di Boǧazköy, scavata negli anni dal 1926 al 1933 da una spedizione americana dell'Oriental Institute di Chicago diretta da Schmidt e von der Osten. Lo scavo di [...] verso il 2000 a. C.) la ceramica presenta una decorazione geometrica a fasce di linee, mentre in quello frigio post-hittita i vasi hanno una elegante decorazione a base di motivi vegetali stilizzati e di animali (cervi, capre, cavalli, uccelli, pesci ... Leggi Tutto

RHYTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere) K. Tuchelt Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] per intero, i due vasi a forma di cervo di Kangal e di Micene, come pure i vasi a forma d'animale del periodo hittita antico, sono vasi dotati di un unico foro per immettere e versare il liquido (v. sotto B). 6. Siria settentrionale; Palestina; Cipro ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] I (1274-1245) che giustifica presso i destinatari (i re vassalli del re avversario) il comportamento assiro nella guerra contro gli Hittiti, descritti come infidi traditori (Liverani 1990, pp. 169-171). Siamo all'epoca in cui i trattati di pace e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBLIGAZIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Emilio ALBERTARIO . Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] fa spesso uso della frase riksam o rikistam rakasu per significare "concludere un contratto". Gli Hittiti chiamavano in lingua indoeuropea hittita l'obbligazione e il contratto col termine corrispondente di ishkhiul, che significava parimente "legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

HROZNÝ, Bedřich

Enciclopedia Italiana (1933)

HROZNÝ, Bedřich (o Friedrich) Francesco Gabrieli Orientalista cèco, nato a Lysá sull'Elba il 6 maggio 1879, dal 1919 professore nell'università di Praga. Si occupò dapprima soprattutto di assiriologia [...] . d. kais. Ak. Wiss. Wien, 1914, ecc.), ma la principale sua opera scientifica è quella dedicata agli studî hittiti (v.). Negli studî fondamentali Die Sprache der Hethiter (Lipsia 1916) e Hethitische Keilschrifttexte aus Boghazköi (Lipsia 1919) portò ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIRIOLOGIA – ASIA MINORE – INDOEUROPEO – HITTITA – ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HROZNÝ, Bedřich (2)
Mostra Tutti

TELL NEBI MEND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL NEBĪ MEND F. Baffi Guardata Sito archeologico della Siria centrale, c.a 30 km a S della città di Ḥoms. Questa sua posizione, nella fertile valle dell'Oronte, ne fece nell'antichità un centro particolarmente [...] W. M. Thompson sulla base delle rappresentazioni nei rilievi egiziani di Abu Simbel e Karnak della celebre battaglia tra il re hittita Muwatalli e il faraone Ramesse II, avvenuta nel 1300 a.C.: l'importanza di quello scontro militare è da attribuirsi ... Leggi Tutto

KULTEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995 KÜLTEPE G. Garbini Località della Turchia a circa 20 km da Kayseri, presso il villaggio di Karahüyük. Nel 1881 furono acquistate a Kayseri delle tavolette cuneiformi [...] la città era in rapporti commerciali e culturali con la Siria. La città hittita fu fondata solo intorno al 2000 a. C. La storia di Kanish ellenistico-romano. Dei cinque livelli archeologici della città hittita solo i tre mediani rivelano la presenza, ... Leggi Tutto

ARAMAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARAMAICA, Arte G. Garbini La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] ed assire; essa non può essere dovuta, come pure è stato erroneamente sostenuto, ad una data entità etnica, hittita, hurrita o aramaica, in quanto ognuna di queste, di per sé, si rivela insufficiente; è stato perciò proposto (Frankfort) di chiamare ... Leggi Tutto

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] del I millennio a. C. prende ampio sviluppo una s., attestata sporadicamente già nel periodo imperiale, di tipo geroglifico ("hittito geroglifico"). La natura monumentale di tale s. è rivelata dal fatto che le iscrizioni, isolate o in connessione con ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] , assiri, del Luristan, urartei, caucasici. Un totale di ben 316 pezzi (tra i quali 129 egiziani, 44 ciprioti, 31 frigi, 46 hittiti, 9 siriani, 10 assiri, 6 del Luristan, 11 urartei, 16 caucasici) databili in gran parte tra la fine dell’VIII secolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
ittita
ittita (meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza sia per la sua civiltà sia per l’azione...
sleeping concert
sleeping concert (Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco a pelo, materassino e per i più freddolosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali