MOZAMBICO.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
Simone Celani
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato [...] di 50,3 anni (2013), l’alfabetizzazione al 50,6% (2009, UNESCO), mentre 1.600.000 sono i malati di AIDS/HIV (Acquired Immune Deficiency Syndrome/Human Immunodeficiency Virus), 5° posto al mondo. Tuttavia, il M. (178° posto dell’Indice di sviluppo ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centrale. Le già difficili condizioni della popolazione (4.709.203 [...] di sviluppo umano (76% delle persone in stato di povertà; 4,9% degli adulti tra i 15 e i 49 anni affetto da HIV), la R. C. conta 603.000 sfollati e 421.722 rifugiati, secondo una stima dell’UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees) del ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] : ci riferiamo a infezione sostenute da batteri (Chlamydia trachomatis, Mycoplasma hominis, Ureaplasma urealyticum); da virus (HIV, agente eziologico dell'AIDS e sindromi correlate; HBV, virus dell'epatite B; Cytomegalovirus; Virus erpetici; Virus ...
Leggi Tutto
sessuale
Che riguarda il sesso: riproduzione s., ghiandole s. (le gonadi, cioè l’ovario e il testicolo), organi s., caratteri s., ormoni s. (rappresentati dagli androgeni , dagli estrogeni e dal progesterone).
Educazione [...] emergenti. Paradigmatico è il caso dell’infezione da virus HIV. Il miglioramento dei metodi diagnostici ha permesso di queste giocato nell’incrementare la trasmissibilità per via sessuale dell’HIV. Per queste ragioni, un approccio di salute pubblica ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] zoologo italiano Giovanni Battista Grassi in collaborazione con Amico Bignami e Giuseppe Bastianelli. La malaria rappresenta, insieme all'HIV/AIDS e alla tubercolosi, uno dei più gravi problemi di sanità pubblica. Il 40% della popolazione mondiale ...
Leggi Tutto
GUINEA.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (12.043.898 [...] 2014 e diffusasi nella regione) ha deteriorato le già precarie condizioni di vita (1,7% degli adulti affetto da HIV, Human Immunodeficiency Virus; alfabetizzazione al 30%), con la morte di 1428 persone (dati OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] legge a tutta una serie di indagini (per il virus delle epatiti B e C, virus dell'infezione da HIV, sifilide, transaminasi), la prolungata persistenza in circolo di tali agenti (soggetti portatori asintomatici), i lunghi periodi di incubazione delle ...
Leggi Tutto
proteasi
Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che idrolizza le proteine con la partecipazione di una molecola d’acqua. Le p. agiscono sul legame peptidico catalizzando la reazione RCH2 CONHCH2R′ [...] . Altre famigle di p. ben caratterizzate sono le p. aspartiche (per es., la pepsina, la renina e la p. di HIV), le metalloproteasi (per es., la termolisina, la carbossipeptidasi e la metalloproteasi della matrice extracellulare, detta MMP) e le p. a ...
Leggi Tutto
legionellosi
Malattia infettiva acuta provocata da Legionella pneumophila. Ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave con polmonite, denominata malattia dei legionari, l’altra a decorso [...] , favorita da altri fattori legati alla situazione del paziente: trapianti d’organo e immunosoppressione, infezione da HIV, terapia cortisonica, interventi chirurgici, cardiopatie, bronchite cronica, ecc. La forma più benigna (detta anche febbre di ...
Leggi Tutto
basofilo
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Granulocita derivante da un precursore midollare che dopo differenziazione circola nel sangue periferico costituendo ca. lo 0,2% dei leucociti totali. Queste [...] svolgono un ruolo significativo in alcune infezioni batteriche (per es., da Helicobacter pylori), virali (infezioni da HIV-1) e parassitarie. Indagini recenti indicano che i basofili contribuiscono alla neoformazione di vasi sanguigni (angiogenesi ...
Leggi Tutto
HIV
〈akka-i-vvù〉 s. m. – In virologia e in medicina, sigla indicante il virus responsabile dell’AIDS (ingl. Human Immunodeficiency Virus «virus dell’immunodeficienza dell’uomo»), retrovirus incluso nel gruppo dei lentivirus, di probabile recente...
anti-Hiv
(anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno studio internazionale sulla trasmissione...