immunoprofilassi
Immunizzazione (➔) attiva o passiva, attuata allo scopo di creare uno stato d’immunità nei confronti della malattia che si vuol prevenire.
Immunoprofilassi attiva obbligatoria
In Italia, [...] immunoglobuline emoderivate è notevolmete diminuita rispetto al passato, per il timore di trasmissione di virus epatitici o HIV; è stata ridimensionata anche la necessità di inoculare siero antirabbico, data la potenziale pericolosità della patologia ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa equatoriale, il cui territorio coincide più [...] il più delle volte rimangono impunite. Il 53% non ha accesso all’acqua potabile e 480.000 persone sono affette da HIV (Human Immunodeficiency Virus): si tratta del 15° Paese al mondo per numero di malati. L’intricata situazione degli sfollati e dei ...
Leggi Tutto
retrotrascrizione
Andrea Levi
Fenomeno attraverso cui una molecola di RNA viene copiata in una molecola di DNA. Generalmente l’informazione genetica è codificata nella sequenza di DNA e per essere espressa [...] le transcrittasi inverse sono il bersaglio di molti farmaci antivirali (tra questi di grande attualità i farmaci anti-HIV). Un altro caso di retrotrascrizione è quello utilizzato da una classe speciale di trasposoni detti appunto retrotrasposoni. Nel ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] per numero di malati (3% della popolazione nigeriana compresa tra 15 e 49 anni e il 7,7% di tutti i malati di HIV/AIDS del mondo). Su questo fronte, tuttavia, alcuni risultati sono stati raggiunti: il numero di nuo vi affetti per anno è passato da ...
Leggi Tutto
FDC (Follicular dendritic cell)
Guido Poli
(Follicular dendritic cell)
Particolare sottofamiglia di cellule dendritiche (DC), ossia cellule del sistema immunitario specializzate nella presentazione di [...] ) fino a intere particelle virali (quali quelle del virus HIV), che mantengono la propria infettività anche per molti mesi. molecola CD40, in grado di attivare i linfociti B e promuovere la maturazione della risposta anticorpale.
→ HIV; Prione ...
Leggi Tutto
interleuchina-2 (IL-2)
Guido Poli
Citochina, originalmente definita T-cell growth factor, TCGF (1976) per la sua capacità di mantenere in vita e far proliferare linfociti non neoplastici; essa gioca [...] per definirne il potenziale ruolo nel trattamento dell’infezione da HIV (in cui la somministrazione intermittente di IL-2 induce un nella via di segnale indotta dal legame di IL-2 al proprio recettore, come nel caso della rapamicina.
→ HIV; Trapianto ...
Leggi Tutto
linfoma cerebrale
Neoplasia del sistema linfatico che, primitivamente o per localizzazione secondaria da altri distretti, insorge e si sviluppa nel cervello. Il l. c. primitivo è molto raro, e rappresenta [...] , e anche i trattamenti radio- e chemioterapici sono condizionati dall’esistenza o meno di un’immunodepressione da HIV: laddove possibile, la terapia radiante, che coinvolge tutto l’encefalo, dà buoni risultati, seppure con frequenti recidive ...
Leggi Tutto
encefalite
Infiammazione acuta o cronica dell’encefalo che si caratterizza, dal punto di vista anatomopatologico, per l’infiltrazione cellulare (leucociti, linfociti, plasmacellule), per la reazione [...] AIDS-correlata) si distingue dalle infezioni opportunistiche della malattia, perché è una vera e propria e. tardiva da HIV, che porta a demenza, lentamente o rapidamente progressiva (complesso AIDS-demenza); la sopravvivenza è ridotta, se la malattia ...
Leggi Tutto
Guibert, Herve
Guibert, Hervé. – Scrittore, giornalista e fotografo francese (n. Saint-Cloud 1955 – Clamart 1991). Durante gli studi liceali entra in una compagnia teatrale a La Rochelle, poi si trasferisce [...] 1990 con À l'ami qui ne m'a pas sauvé la vie (trad. it. 1993) incentrato sulla scoperta della propria sieropositività all'HIV, tema sul quale tesserà, a mo' di trilogia, altri due romanzi Le Protocole compassionnel (1991; trad. it. 1993) e l'Homme au ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] P.C. Mac Donald, N.F. Gant, Williams obstetrics, Englewood Cliffs (New Jersey) 19857; W.R. Jones, Vertical transmission of HIV, in Lancet, ii, 1057 (1988); D. Reycroft Hollingsworth, R. Resnik, Medical counseling before pregnancy, New York 1988; R.S ...
Leggi Tutto
HIV
〈akka-i-vvù〉 s. m. – In virologia e in medicina, sigla indicante il virus responsabile dell’AIDS (ingl. Human Immunodeficiency Virus «virus dell’immunodeficienza dell’uomo»), retrovirus incluso nel gruppo dei lentivirus, di probabile recente...
anti-Hiv
(anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno studio internazionale sulla trasmissione...