COSTA D’AVORIO. – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Afri ca occidentale. Con una speranza di vita di 50,7 anni [...] all’instabilità postelettorale. Permangono povertà (60% degli abitanti; 171° posto dell’Indice di sviluppo umano), diffusione dell’HIV (Human Immunodeficiency Virus), insicurezza (a ovest) con la triste realtà dei bambini soldato.
Storia di Emma ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] a partire dalle pressioni su Mugabe per un sistema di cogestione del potere in Zimbabwe e dall’impegno nella lotta all’hiv. I propositi di nazionalizzazione sono stati accantonati e l’entrata di esponenti del Cosatu e del Sacp nell’esecutivo è stata ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] citare, fra i tanti, il gran numero di onlus (organizzazioni non lucrative di utilità sociale) di persone colpite da malattia da HIV o AIDS. Queste azioni di impegno sociale hanno dato un grande impulso agli investimenti e alla raccolta di fondi per ...
Leggi Tutto
SUD SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
– Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-orientale. Il Paese [...] estrema precarietà: speranza di vita di 55,3 anni (2013); oltre il 2% degli adulti affetto da AIDS/HIV (Acquired Immune Deficiency Syndrome/Human Immunodeficiency Virus); 31% degli abitanti senza accesso all’acqua potabile; tasso di alfabetizzazione ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] possono derivare dalla condotta; e la conseguente accettazione dell’evento». Così «nel caso della donna che aveva trasmesso l’HIV al partner», pur avendo «l’esperienza di un evento analogo che aveva colpito il precedente compagno, conducendolo alla ...
Leggi Tutto
Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione [...] gli interessi della famiglia reale hanno fatto precipitare lo Swaziland in uno stato di profonda povertà. La diffusione dell’hiv e la carestia alimentare hanno contribuito a peggiorare ulteriormente la situazione. Lo Swaziland ha il tasso più alto al ...
Leggi Tutto
TNF (Tumor necrosis factor)
Guido Poli
Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] malattie autoimmuni (diabete, alopecia areata, spondilite anchilosante), psoriasi, encefalite da HIV e varie forme di tumore. Lo studio di animali knock-out trattati con anticorpi umanizzati anti-TNF per artrite reumatoide o malattia di Crohn.
→ HIV ...
Leggi Tutto
HCV, virus
Maria Cristina Morelli
Virus a RNA appartenente alla famiglia delle Flaviviridae, responsabile dell’epatite C. Il virus presenta una grande variabilità della sequenza genomica, che ha portato [...] HCV è possibile, ma il rischio è molto inferiore a quello che si verifica per il virus B o per l’HIV.
Epidemiologia
L’epidemiologia dell’infezione da HCV si è significativamente modificata nell’ultimo decennio a seguito della scoperta del virus nel ...
Leggi Tutto
farmacoresistenza
farmacoresistènza s. f. – La capacità, naturale o acquisita, temporanea o definitiva, di determinate specie o ceppi di microrganismi di resistere all'azione di sostanze (antibiotici, [...] ha cominciato a interessare in modo piuttosto significativo anche le infezioni virali. Un esempio assai rilevante è rappresentato dall’HIV, il virus responsabile dell’AIDS. Alla fine degli anni Novanta del 20° sec. è entrata nella pratica clinica un ...
Leggi Tutto
metallacarborano
s. m. – Denominazione generica di un gruppo di composti chimici organometallici (detto anche metallocarborano) costituiti da una 'gabbia' formata da atomi di boro e di carbonio contenente, [...] metalli di transizione sono stati proposti come sistemi per l'immagazzinamento di idrogeno (che si lega in modo reversibile ai centri metallici). Inoltre, alcuni m. hanno mostrato di agire come efficaci inibitori della proteasi dell'HIV umano. ...
Leggi Tutto
HIV
〈akka-i-vvù〉 s. m. – In virologia e in medicina, sigla indicante il virus responsabile dell’AIDS (ingl. Human Immunodeficiency Virus «virus dell’immunodeficienza dell’uomo»), retrovirus incluso nel gruppo dei lentivirus, di probabile recente...
anti-Hiv
(anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno studio internazionale sulla trasmissione...