Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] del sistema educativo, soprattutto nei paesi meno sviluppati, la lotta alla povertà e ad alcune malattie, come il virus dell’Hiv.
Struttura istituzionale
L’organo più importante all’interno del Commonwealth è il Consiglio dei capi di governo, che si ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] sistema educativo, soprattutto nei paesi meno sviluppati, la lotta alla povertà e ad alcune malattie, come il virus dell’Hiv.
Struttura istituzionale
L’organo più importante all’interno del Commonwealth è il Consiglio dei capi di governo, che si ...
Leggi Tutto
docking molecolare
Mauro Capocci
Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] scala delle molecole in grado di interagire con specifiche proteine di interesse biomedico come, per es., quelle legate al virus HIV o all’infezione malarica. Si pensa in questo modo di riuscire a ottimizzare l’efficacia dei farmaci esistenti, nonché ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] , solo negli Stati Uniti vi erano circa 220.000 persone con più di 13 anni di età affette da AIDS (fig. 3), e dal 1995 lo HIV (Human Immunodeficiency Virus) è diventato la principale causa di morte (19%) fra le persone fra i 25 e i 44 anni di età. Le ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche, divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] di mezzo milione di truppe. La dissoluzione dell’URSS ha portato Kaliningrad alle soglie del collasso: disoccupazione, diffusione dell’HIV, traffici illeciti, inquinamento e crimine sono stati i tratti distintivi della regione tra il 1992 e il 1996 ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] salute, sostegno alle famiglie, prevenzione dell’AIDS e dell’HIV, migliori condizioni dell’istruzione scolastica per i bambini, derivanti dalla riduzione della vulnerabilità all’AIDS e all’HIV, il miglioramento della condizione della donna, l’ ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] sul corrispondente enzima umano. Altri farmaci diretti all'inibizione di enzimi specifici comprendono quelli per il trattamento dell'HIV che hanno il ruolo di inibire una proteasi del virus ‒ essenziale per la maturazione delle particelle virali ‒ e ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, dal 1991 la Cambogia vive una situazione di relativa pace [...] gli uomini durante la dittatura e i conflitti, e residente soprattutto nelle campagne. La campagna per combattere il virus dell’Hiv, una vera piaga sociale, che nel 1997 aveva aggredito il 3% della popolazione, ha avuto successo: la percentuale era ...
Leggi Tutto
infezione
Gabriella d'Ettorre
Incontro e moltiplicazione tra un microrganismo e un macrorganismo
Batteri, virus, protozoi e funghi sono microrganismi; se incontrano un organismo superiore, o macrorganismo [...] il virus dell'influenza). Certi virus sono trasmessi attraverso i rapporti sessuali o con sangue infetto (per esempio, il virus HIV che provoca l'AIDS). I microrganismi possono penetrare direttamente, come nel caso del morso di un cane, che può ...
Leggi Tutto
CTL (Cytotoxic T lymphocytes)
Guido Poli
Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] meccanismo di difesa immunitaria da infezioni e da neoplasia, in alcune malattie virali essi divengono il principale meccanismo di distruzione tissutale, come nel caso del tessuto epatico in corso d’infezione da virus dell’epatite B.
→ HIV ...
Leggi Tutto
HIV
〈akka-i-vvù〉 s. m. – In virologia e in medicina, sigla indicante il virus responsabile dell’AIDS (ingl. Human Immunodeficiency Virus «virus dell’immunodeficienza dell’uomo»), retrovirus incluso nel gruppo dei lentivirus, di probabile recente...
anti-Hiv
(anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno studio internazionale sulla trasmissione...