Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] ., Friends, lovers, and families: the impact of AIDS on gay and lesbian relationships, in In changing times. Gay men and lesbians encounter HIV/AIDS (a cura di M. P. Levine, P. M. Nardi e J. H. Gagnon), Chicago-London: The University of Chicago Press ...
Leggi Tutto
atassia
Sintomo comune a svariate malattie neurologiche caratterizzato da un disturbo della coordinazione motoria. L’a. si manifesta solitamente per alterazioni del cervelletto (a. cerebellare), del [...] multipla), vascolari, ereditarie e neurodegenerative, autoimmuni (paraneoplastiche, celiachia), tumorali, infettive e postinfettive (HIV, malattia di Creutzfeld-Jakob, legionella, malattie esantematiche infantili), da deficit vitaminici (B1, B12 ...
Leggi Tutto
allattamento
Laura Reali
Il sistema di nutrizione dei cuccioli dei Mammiferi dalla nascita fino a quando non diventano autosufficienti. Il latte passa dal capezzolo alla bocca del cucciolo con la suzione, [...] con latte artificiale. Le controindicazioni al latte materno sono rare, le principali riguardano il caso di madre sieropositiva all’HIV o con cancro al seno. In passato si usava il latte di mucca parzialmente adattato con aggiunta di acqua, zucchero ...
Leggi Tutto
trasfusione
Provvedimento terapeutico atto a introdurre nel sistema circolatorio di un individuo, una quantità di sangue intero o di suoi derivati, prelevati da un altro individuo (donatore) con gruppo [...] l’emolisi o l’immunizzazione verso componenti del sangue del donatore, e tra gli effetti ritardati non immunologici la possibilità di infezioni virali, come epatite, citomegalovirus o la trasmissione del virus dell’immunodeficienza acquisita (HIV). ...
Leggi Tutto
nàscite, contròllo delle Regolazione naturale o indotta del numero degli individui di una specie. Tale regolazione è condizionata da diversi fattori, alcuni legati direttamente alla situazione ambientale [...] e l'attività riproduttiva. Oggi, a causa della rapida diffusione di malattie a trasmissione sessuale anche letali quali l'infezione da HIV, si ricorre a taluni di questi metodi anche per svolgere un'azione protettiva per la salute e ciò ha fatto sì ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale [...] si è distinta per aver promosso e supportato una serie di programmi benefici e iniziative umanitarie, tra cui il Clinton Foundation HIV and AIDS Initiative, per la lotta contro l’AIDS, il Clinton Climate Initiative, un programma per lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] -New York 1989.
J.D. Murray, Mathematical biology, Berlin-New York 1989.
H.W. Hethcote, J.W. Van Ark, Modeling HIV transmission and AIDS in the United States, Berlin-New York 1992.
S.N. Busenberg, K. Cooke, Vertically transmitted diseases, models and ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] . Sono infatti a maggior rischio nello sviluppare abuso di alcol e sostanze, nel contrarre patologie infettive (per es., HIV, epatite C), nell'essere vittime di soprusi e violenza, nell'essere affetti da patologie respiratorie o cardiovascolari, nel ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] sviluppo della prima infanzia, al servizio di cure mediche e vaccinazioni a basso costo, all’istruzione di base, e alla lotta all’HIV. Nel 1965 l’UNICEF è stata insignita del Premio Nobel per la pace per il suo impegno nella tutela dei diritti dell ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Dal 1976 la Costituzione [...] ovvero 670 ogni 100.000 abitanti, rapporto tra i più alti al mondo e che, sommato alla scarsa incidenza dell’Hiv, si traduce in un’elevata aspettativa di vita. La specializzazione medica cubana in ortopedia e nel trattamento delle paralisi cerebrali ...
Leggi Tutto
HIV
〈akka-i-vvù〉 s. m. – In virologia e in medicina, sigla indicante il virus responsabile dell’AIDS (ingl. Human Immunodeficiency Virus «virus dell’immunodeficienza dell’uomo»), retrovirus incluso nel gruppo dei lentivirus, di probabile recente...
anti-Hiv
(anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno studio internazionale sulla trasmissione...