Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] internazionali contro il traffico di persone e lo sfruttamento dei minori. Un risultato positivo riguarda invece le campagne di sensibilizzazione per le malattie veneree. L’Hiv, infatti, ha un’incidenza bassa, pari allo 0,9% della popolazione. ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] di preferenza utilizzata per accertare un'infezione da Pneumocysti carinii nei pazienti infetti con virus dell'immunodeficienza umana (HIV).
Bibliografia
J. Hohlfeld, H. Fabel, H. Hamm, The role of pulmonary surfactant in obstructive airways disease ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] sviluppato medicinali capaci di agire sul sistema nervoso centrale, di trattare infezioni virali e retro-virali, come l’HIV, di curare o di rallentare il decorso del cancro. Si sono inoltre prodotti medicinali biotecnologici, come l’interluchina ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] assunto importanza, come l'AIDS (v. immunodeficienza acquisita, in questa Appendice) causata dal virus dell'immuno-deficienza umana (HIV), specie con la trasmissione madre-figlio. Negli ultimi 20 anni si è registrato un calo costante della natalità ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] . Più dettagliati ma non conclusivi sono i dati sui rapporti fra funzione nitrergica e proteina virale gp 120 dello HIV, alla cui azione neurotossica si è sostenuto debbano in parte ricondursi le manifestazioni demenziali dell'AIDS. In questo campo ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 173 milioni di abitanti la Re-pubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] 23% (anche se il dato non tiene conto della popolazione occupata in lavori informali o sottoccupata). La diffusione dell’hiv, la malnutrizione e l’alto tasso di mortalità infantile incidono negativamente sull’aspettativa di vita (nel 2012 era di 52 ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] . Il calcio e i Mondiali possono promuovere una salute e un'educazione migliori per i bambini del mondo, la prevenzione dell'HIV e dell'AIDS e il diritto dei bambini al divertimento. Per troppi bambini questo e altri diritti fondamentali non sono ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] (Shinohara, Tomizuka, Miyabara et al. 2001), e il topo con sistema immunitario umano creato al fine di studiare il virus HIV responsabile dell’AIDS (McCune, Namikawa, Kaneshima et al. 1988).
Per queste ragioni, il premio Nobel 2007 per la medicina o ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] e suini, è stato possibile comprendere i meccanismi di formazione dei tumori, studiare malattie come anemia, talassemia, HIV (Human Immunodeficiency Virus) e CJD (Creutzfeldt-Jakob Disease, variante umana della BSE, Bovine Spongiform Encephalopathy ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] di farmaci capaci di agire sul sistema nervoso centrale, di combattere le infezioni virali e retrovirali (compresa quella da HIV) e di guarire o rallentare il decorso del cancro. Le nuove medicine biotecnologiche, come le interleuchine e l ...
Leggi Tutto
HIV
〈akka-i-vvù〉 s. m. – In virologia e in medicina, sigla indicante il virus responsabile dell’AIDS (ingl. Human Immunodeficiency Virus «virus dell’immunodeficienza dell’uomo»), retrovirus incluso nel gruppo dei lentivirus, di probabile recente...
anti-Hiv
(anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno studio internazionale sulla trasmissione...