Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] , come l'ipertensione sistemica. Controindicazioni assolute includono patologie degli organi vitali (con ldel polmone), infezione da virus HIV, neoplasie maligne attive nei due anni precedenti, positività all'epatite B e all'epatite C con reperti ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] ) quali l'artrite reumatoide, il lupus-eritematoso, la sclerodermia, talaltra riconoscono una precisa eziologia virale − HIV (Human Immunodeficiency Virus), virus influenzale, Coxsakie virus, ECHO-virus (Enteric Cytopatogenic Human Orphan) − o ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] degli anni Settanta la comparsa, a carattere epidemico, della Sindrome da immunodeficienza acquisita e del relativo virus HIV-1 (Human Immunodeficiency Virus) ha spostato il centro di gravità delle ricerche, creando, inoltre, una qualche distinzione ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] meccanismi che regolano la depolarizzazione delle membrane.
Sindrome da immunodeficienza acquisita
Nel corso dell'infezione da HIV, il sistema nervoso può ammalarsi per effetto della risposta immunitaria, dell'immunodeficienza oppure in seguito al ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] tesi a rendere le cellule, in modo particolare linfociti T e cellule staminali totipotenti, resistenti nei confronti del virus HIV (Human Immunodeficiency Virus) inibendo sia l'infezione che il rilascio di particelle virali dalle cellule (v. Malim e ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] e che una semplice delezione nel gene per il recettore CCR5 ha come conseguenza la resistenza dell'individuo all'infezione da HIV e quindi all'AIDS. È inoltre possibile, in linea di principio, caratterizzare geneticamente malattie che hanno una base ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] può però causare una notevole e grave riduzione di alcune importanti popolazioni cellulari, come nel caso di infezione da HIV (Human Immunodeficiency Virus), nella quale le cellule colpite sono un tipo di linfociti implicati nella difesa immunitaria ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] antibiotici fra batteri patogeni; inoltre, la capacità di trasposizione è essenziale al ciclo biologico di certi virus come l'HIV, il virus responsabile dell'AIDS.
c) Arabidopsis e il Progetto Genoma
È stato messo a punto un progetto internazionale ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] negli animali da laboratorio e nell’uomo, e i lentivirus, il più noto e utilizzato dei quali è l’HIV (Human Immunodeficiency Virus) che causa l’AIDS. Gli oncoretrovirus possono infettare solo cellule in attiva proliferazione, mentre i lentivirus ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] ; il gene LOX-1 e il rischio di infarto, i polimorfismi dei recettori delle chemochine e la resistenza al virus HIV o una progressione più lenta della malattia. È possibile che nell'immediato futuro questi test troveranno una larga applicazione per ...
Leggi Tutto
HIV
〈akka-i-vvù〉 s. m. – In virologia e in medicina, sigla indicante il virus responsabile dell’AIDS (ingl. Human Immunodeficiency Virus «virus dell’immunodeficienza dell’uomo»), retrovirus incluso nel gruppo dei lentivirus, di probabile recente...
anti-Hiv
(anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno studio internazionale sulla trasmissione...