Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] donazioni di sangue del Piano nazionale sangue, o ancora della prevenzione della diffusione dell’infezione da HIV (Human Immunodeficiency Virus), o della resistenza agli antibiotici.
Le difficoltà di conciliare ordinamenti ‘federali’ dello Stato ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] una sola classe specifica di cellule. Naturalmente molto è stato scritto nell'ultimo ventennio sul virus pandemico HIV (Human Immunodeficiency Virus) che provoca l'AIDS (Acquired Immuno-Deficiency Syndrome) e sui virus oncogeni che provocano ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] missionari laici. Nel corso degli anni il Lacor Hospital ha permesso di ridurre la mortalità infantile e combattere malaria, HIV, Aids e altre malattie che flagellano l’Africa equatoriale; è arrivato a essere il secondo ospedale ugandese, passando ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] (cioè a squadre composte di coppie di concorrenti che si alternano in corsa ogni 2-3 giri) con Kaers al Vel d'Hiv di Bruxelles. Diventa subito campione del Belgio su strada. A 19 anni vince il Giro delle Fiandre. S'impone anche nei velodromi ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] permette la produzione di kits che consentono la diagnosi di svariate malattie causate da agenti infettivi. La presenza di HIV, l'agente causale dell'AIDS e di numerose altre malattie batteriche, virali o parassitarie, può essere messa in evidenza ...
Leggi Tutto
HIV
〈akka-i-vvù〉 s. m. – In virologia e in medicina, sigla indicante il virus responsabile dell’AIDS (ingl. Human Immunodeficiency Virus «virus dell’immunodeficienza dell’uomo»), retrovirus incluso nel gruppo dei lentivirus, di probabile recente...
anti-Hiv
(anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno studio internazionale sulla trasmissione...