La parola scelta per il 1984 è HIV. Il 22 aprile 1984 l’U.S. Center for Disease Control and Prevention (CDC) dichiara ufficialmente ‘identificazione del virus dell’HIV. Tra anni ’70 e anni '80, aveva destato [...] virologa e immunologa Françoise Barré-Sinoussi aveva visto al microscopio il virus HIV. L'identificazione e l'isolamento del virus dell'immunodeficienza umana (HIV) rappresentano una tappa fondamentale nella storia della medicina e della lotta contro ...
Leggi Tutto
HIV
〈akka-i-vvù〉 s. m. – In virologia e in medicina, sigla indicante il virus responsabile dell’AIDS (ingl. Human Immunodeficiency Virus «virus dell’immunodeficienza dell’uomo»), retrovirus incluso nel gruppo dei lentivirus, di probabile recente...
anti-Hiv
(anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno studio internazionale sulla trasmissione...
Sigla di human immunodeficiency virus, retrovirus dotato dell’enzima trascrittasi inversa che consente la trascrizione di RNA a DNA. È stato identificato agli inizi degli anni 1980 nei laboratori di L. Montagnier (Francia) e R. Gallo (USA)....
HIV, virus
Raffaele Bruno
Virus dell’immunodeficienza umana (sigla dell’ingl. Human Immunodeficiency Virus); è il virus responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). L’HIV è un retrovirus del genere Lentivirus di cui sono...