Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] . La mortalità per malattie infettive e parassitarie oggi è quindi limitata ad alcuni fenomeni emergenti come l'infezione da HIV, il virus dell'AIDS, e la recrudescenza della tubercolosi. Per quanto riguarda l'AIDS, anche in Italia, come negli ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] 2 (anche resistenti ad aciclovir) e varicella-zoster. L'azidotimidina o zidovudina inibisce la trascriptasi inversa del virus HIV responsabile dell'AIDS; viene utilizzata nella profilassi, con somministrazioni a lungo termine, nell'ARC (AIDS related ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] ), macrofagi e spesso cellule giganti multinucleate, si riscontrano frequentemente nell'encefalite dovuta a infezione dei virus (HIV-1 e 2) responsabili della sindrome d'immunodeficienza acquisita (AIDS); i gruppi di cellule microgliali attivate ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] della PCR è la virologia, con la possibilità di rivelare l'infezione da RNA virus e in particolare da retrovirus quali l'HIV. Grazie a un passaggio preliminare in cui l'RNA viene retrotrascritto in cDNA (DNA copy) è possibile studiare sia il livello ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] permette la produzione di kits che consentono la diagnosi di svariate malattie causate da agenti infettivi. La presenza di HIV, l'agente causale dell'AIDS e di numerose altre malattie batteriche, virali o parassitarie, può essere messa in evidenza ...
Leggi Tutto
HIV
〈akka-i-vvù〉 s. m. – In virologia e in medicina, sigla indicante il virus responsabile dell’AIDS (ingl. Human Immunodeficiency Virus «virus dell’immunodeficienza dell’uomo»), retrovirus incluso nel gruppo dei lentivirus, di probabile recente...
anti-Hiv
(anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno studio internazionale sulla trasmissione...