Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...]
Discipline: Biathlon, Bob, Hockey, Pattinaggio, Pattinaggio artistico, , poi la Norvegia, e sin lì si rimase sul classico. Ma al quarto e quinto posto le due per noi Feider nona).
Nelle prove su ghiaccio l'olandese Adrianus 'Ard' 'Schenk vinse ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] del ghiaccio furono inseriti nel programma olimpico già nelle prime edizioni, il pattinaggio artistico (1908, Londra) e l’hockey ( dal quale emergono una ricerca estetica sul corpo umano e una riflessione sul senso delle Olimpiadi e dello sport di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: IX
Data: 29 gennaio-9 febbraio
Nazioni partecipanti: 36
Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne)
Numero atleti italiani: [...] 400 m3 di neve artificiale e 25.900 blocchi di ghiaccio. La pista per lo slittino, diversa da quella per il all'Italia complessivamente tre posti sul podio, importanti nel nostro magro e a una olandese. Infine l'hockey: di nuovo l'Unione Sovietica, ...
Leggi Tutto
pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno dal passaggio di animali o persone:...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...