Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Sahara e la Rift Valley. Dal VII al II millennio a.C., a sud del Tibesti, del Tassili n'Ajjer e dell'Hoggar, come pure nella porzione meridionale dell'odierna Mauritania, la presenza di laghi e fiumi di notevole portata favorì il sorgere delle prime ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] (1937). Si dedicò anche alla composizione di balletti: La danza di Dassine, azione coreografica di Arturo Rossato per la suite Hoggar, data il 24 febbraio 1935 al teatro del Casinò di Sanremo (una versione riveduta del balletto andò in scena il 10 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] furono raggiunti da nuovi "emigranti bianchi": Tuareg Issadalen, Kel-Gress, Kel-Owey, Sandal, insieme ad altri gruppi originari dell'Hoggar. La storia della città è scritta dalle continue lotte tra i diversi popoli che la abitarono fino al XVI secolo ...
Leggi Tutto
Hasse, Dietrich
Alessandro Gogna
Germania • Dresda, 1933
Studioso di geologia, poi di geografia, biologia e politica, iniziò nel 1950 la lunga serie delle sue prime nell'Elbsandsteingebirge, la palestra [...] centrale, con una spedizione berlinese. Ancora con i berlinesi, nel 1969 salì la Cresta Sud dell'Illiampu (6375 m), nelle Ande boliviane. Nel gennaio del 1972 con Hermann Huber scalò, nel gruppo dell'Hoggar (Algeria), il Tezouiag Sud (2709 m). ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] e per il sud l’apparizione delle associazioni erbose a cram cram. Entro questi limiti, tuttavia, le zone in rilievo (Hoggar, Tassili, Tibesti, Aïr, Adrar des Iforas) conoscono una pluviometria più abbondante di quelle in piano (Reggan, 5,8 mm; Bilma ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome alla regione montuosa, allungata nel senso dei meridiani, che, verso il confine meridionale del Sahara, si estende al N. di Agadès, dal 17° lat. N. circa fino oltre il 20° lat. N. Amministrativamente [...] che centri d'agricoltura e di vita sedentaria. E ad Air, appunto, fanno capo le strade transsahariane, che dal Hoggar o dalla Tripolitania si dirigono verso il Sūdān centrale. La ferrovia transafricana da Colomb-Béchar al lago Ciad, progettata prima ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] ai margini del deserto, ma l'epoca rimane incerta. Infatti, l'evidenza di miglio perlaceo segnalata nel sito di Amekni nell'Hoggar (Sahara centrale) e datata tra il 6000 e il 4500 a.C. è controversa. Attualmente, inoltre, non esistono prove certe ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] Aiguille Marbrée.
Contemporaneamente, nel 1949, scalò il Ruwenzori con due prime; nel 1950 compì tre nuove ascensioni nell'Hoggar, quindi effettuò varie spedizioni nelle Ande peruviane; l'anno dopo scalò alcune delle cime più importanti del Messico e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] principale, e infine la via romana che collegava il Fezzan al Ciad, passando per Bilma e il Kawar, tra i pendii dell'Hoggar e del Tibesti. Bilma, al centro delle miniere di sale del Kawar, rimase il punto di partenza delle carovane di cammelli ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] calcare le cime più alte dell’Africa (Kilimanjaro, Kenya, Ruwenzori), i massicci montuosi del Sahara (dal Tibesti all’Hoggar) e, in un susseguirsi continuo di contrasti ambientali, le cime e i ghiacciai della Groenlandia, terra che, come scrisse ...
Leggi Tutto