GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] Breve storia del Friuli, Udine 1977, p. 102; C.G. Mor, Il patriarcato "de parte Imperii", in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen. Atti del Convegno internazionale di studio, … 1983, a cura di G. Fornasir, Udine 1984, pp. 8 s.; M.L. Iona, Note di ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia dal 1103, primo di questo nome, fratello di Mainardo (I), il capostipite della famiglia dei conti di Gorizia, era strettamente imparentato con il [...] frühen Geschichte des Südostalpenraumen, ibid., CLXVI (1976), p. 36; Id., Salzburg und Aquileia, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Udine 1983, pp. 526 s.; C. Fräss Ehrfeld, Geschichte Klirntens, I, Klagenfurt 1984, pp. 153, 428; W. Baum ...
Leggi Tutto
NICOLA da Monteforte
Francesco Aceto
NICOLA da Monteforte. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo scultore originario di Monteforte Irpino (Avellino) e attivo a Benevento nella prima [...] s.; M. Rotili, L’arte nel Sannio, Benevento 1952, pp. 102-105; W.R. Valentiner, An Italian portrait statue of the Hohenstaufen period, in The Art Quarterly, XVIII (1955), pp. 24 s.; F. Negri Arnoldi, Pietro d’Oderisio, N. da Monteforte e la scultura ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] , 24-27 ottobre 1985), Roma 1994, pp. 261 s., 264, 266-268.
E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995.
E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , entreranno in contatto e in conflitto col Regno e per questa via saranno involti nella lotta tra il papato e gli Hohenstaufen. Scismi come quelli di Innocenzo II e Anacleto II, di Alessandro III e di Vittore IV, non rimangono ristretti alla cerchia ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] andò a combattere i Saraceni in Calabria. Eppure tali notizie e la possibile confusione dei numerali - Corrado III di Hohenstaufen (1138-1152), terzo come re di Germania, fu secondo come imperatore - fecero sorgere qualche incertezza fra gli antichi ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] (1191, 1197), Ranieri (1201), e Guido (1204). Più tardi, durante la contesa fra Ottone IV e Filippo di Hohenstaufen per la corona imperiale, essi tennero per lo Svevo, mentre in città ostentavano un contegno altero, quale sembrava connaturale a una ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] il «re di Spangna» Alfonso X d’Aragona, il «buon re Ric[c]iardo» di Cornovaglia, «Federigo di Stuffo», cioè Federico III Hohenstaufen, figlio di Margherita (a sua volta figlia di Federico II) e di Alberto di Turingia, e il «Re di Büem» Ottokar II di ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] gli uffici finanziari. Ma quando si stava raggiungendo ormai un certo equilibrato assestamento, giunse la notizia che Corradino di Hohenstaufen, il giovanissimo figlio di Corrado IV, veniva a rivendicare il suo trono. Subito si ribellarono molti dei ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] editore del De arte venandi cum avibus del padre Federico II. Un fermo immagine significativo della vita dell’ultimo Hohenstaufen, che come il padre promosse la vita culturale del suo regno, e in particolare la riflessione filosofica.
Nel corso ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...