FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] der süditalienischen Beamten, Kleinheubach 1936, pp. 61, 63, 66 s.; E. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano 1976, pp. 521 s., 638, 693, 740, 743; E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, p. 159. ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] II., in Id., Stauferzeit. Ausgewählte Aufsätze, Hannover 1993, pp. 85-101; E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 200-202; A. Romano, Federico II e lo Studium generale di Napoli, in Federico II e l'Italia ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] Interregnums, Frankfurt 1929, p. 97; Th. C. van Cleve, Markward of Anweiler and the Sicilian Regency. A study of Hohenstaufen Policy in Sicily during the Minority of Frederick II, Princeton-Oxford 1937, p. 98; K.Bosi, Die Reichsministerialität der ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] 4756; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, VII, Napoli 1955, p. 157; F.W. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, p. 630 e ad ind.; G. Del Giudice, Il giudizio e la condanna di Corradino, Napoli 1876, p. 82 ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] Archiv für Erforschung des Mittelalters, XXI (1965), pp. 384 s.; Th. C. van Cleve, The emperor Frederick II of Hohenstaufen. Immutator Mundi, Oxford 1972, p. 501; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, I, Prosopographische ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich II., voll. 2, Berlino 1927-31.
Per gli ultimi Svevi, F. W. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Gottinga 1871; A. Karst, Geschichte Manfreds (fino al 1258), Berlino 1897; K. Hampe, Urban IV. und Manfred (1261-64 ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; P. Camassa, Forum Brundusinum, Brindisi 1911; A. Hseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Lipsia 1920; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; G. Palumbo, Brindisi ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] battuto a Bleichfeld; non migliore sorte ebbe E. l'anno dopo: ché, nel soccorrere il suo luogotenente Federico di Hohenstaufen, fu sconfitto presso Würzburg; un compromesso tentato a Spira il 1° agosto 1087 fallì. Tuttavia la sua situazione migliorò ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] 3, Dresda 1860; Ch. Diehl, L'art byzantine dans l'Italie méridionale, Parigi 1925; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Lipsia 1920; E. Bertaux, L'art dans l'Italie meridionale, Parigi 1904.
La Provincia di Cosenza.
La provincia ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] giovinezza, pieni di slancio, a Stoccarda. Ë qui il giovane Weber concepì il suo Abu Hassan, C. Kreutzer la sua opera sui Hohenstaufen e F. Danzi i suoi Singspiele e le sue musiche per violoncello. Con Lindpaintner e J. J. Abert, Stoccarda ebbe una ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...