Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] dei Plantageneti d'Inghilterra, Filippo Augusto divenne subito sostenitore di Filippo di Svevia; il papa, nemico della casa di Hohenstaufen, prendeva posizione per Ottone di Brunswick. Di qui nacquero lunghe querele tra il re di Francia e il papa ...
Leggi Tutto
Figlio del langravio Alberto e di Margherita, figlia dell'imperatore Federico II, nacque nel 1247. Ancora giovanetto, si dice che fosse chiamato in Italia dai ghibellini lombardi, quale nipote dell'imperatore [...] con Agnese, figlia del conte Mainardo di Gorizia e della madre di Corradino, dimostra che egli aderì al partito degli Hohenstaufen. Nel 1291 ereditò il margraviato di Meissen; ma ebbe contrario il re di Germania, Adolfo di Nassau, e solo dopo ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] conte palatino di Baviera Ottone di Wittelsbach per motivi di vendetta personale.
La morte di Filippo privò il partito degli Hohenstaufen del suo capo. Per porre fine alla guerra civile i principi che l'avevano appoggiato e i ministeriali dell'Impero ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] impasse sostanzialmente di natura politica, legata al Regno di Sicilia, fra una tendenza favorevole alla conciliazione con gli Hohenstaufen, incarnata da Ottaviano Ubaldini, e una filoinglese rappresentata da Giovanni di Toledo e Hugues de Saint-Cher ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] di interregno (1254-1273), caratterizzato da anarchia causata da un’accesa lotta per il trono. L’ultimo esponente degli Hohenstaufen è il giovane Corradino, che muore a Napoli nel 1268, dopo un inutile tentativo di recupero del Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] reali (per esempio, a favore di S. Elia di Carbone o del SS. Salvatore di Messina). Dopo l'ascesa degli Hohenstaufen al potere nel Regno, Costanza riprese la politica avviata dai suoi predecessori. I numerosi documenti di questi anni destinati a ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] scienza, la poesia e il rispetto per le donne, innalzando tutti gli uomini ai più alti livelli di vita.
La Storia degli Hohenstaufen e del loro tempo, dedicata a Federico Guglielmo III di Prussia, non narra solo le vicende dei sovrani svevi, ma anche ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Brannenburg, Baviera, 1907 - Degerndorf, Baviera, 1969), figlio di Henry. Di formazione umanistica, sulla base della tradizione cristiana e tedesca, combatté la letteratura che, pretendendo [...] sintomo della malattia del tempo. Ha scritto varî lavori teatrali, fra cui Des Königs Schatten (1938), Cäsar (1942), Die Hohenstaufen-Trilogie: Was des Kaisers ist (1948), Das Stephanusspiel (1949), Das Haus der Angst (1951). Come lirico, sempre in ...
Leggi Tutto
Storico (Kloster Reichenbach, Württemberg, 1824 - Leonberg 1854); fece parte della scuola del Dahlmann e fu fautore attivo, nel 1848, di un impero liberale. Deluso dagli avvenimenti, passò a collaborare [...] ai Monumenta Germaniae Historica mentre meditava un'opera su Federico II di Svevia, di cui, per la morte precoce dell'A., non uscirono che dei saggi (König Philipp der Hohenstaufen, 1852; Kaiser Otto IV, und König Friederich II, 1856). ...
Leggi Tutto
MAINARDO V conte di Gorizia, II del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
È incerto l'anno in cui nacque; morì il i° novembre 1295. Insieme col fratello minore, Alberto II, succedette come conte di Gorizia e [...] del Tirolo al padre Mainardo (v. sopra), morto nel 1258. Come marito d'Elisabetta di Wittelsbach, vedova di Corrado IV di Hohenstaufen, ereditò i beni di questa famiglia nell'alta valle dell'Inn. Dopo la rinunzia dello zio Gebhard di Hirschberg, M. ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...