• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [112]
Storia [86]
Religioni [24]
Storia delle religioni [7]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Teatro [1]
Comunicazione [1]

PESCATORE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCATORE, Enrico Enrico Basso PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] degli Agiati in Rovereto, s. 3, VIII (1902), 2, pp. 134-175; C. Imperiale di Sant’Angelo, Genova e Federico II di Hohenstaufen, Venezia 1923, pp. 20-22, 57; Id., Jacopo D’Oria e i suoi Annali. Storia di un’aristocrazia italiana nel Duecento, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUALTIERI DI PALEARIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ARCIPELAGO MALTESE

ANTIOCHIA, Corrado d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIOCHIA, Corrado d' Raoul Manselli Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori. Poco [...] della potenza sveva in Italia, Roma-Milano 1940, pp. 216, 219, 244, 242, 257; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1940, passim, v. Indice sub voce Konrad von Antiochien; P. F. Palumbo, Contributi alla storia dell'età di Manfredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Niccolò di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Niccolò di Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] ), pp. 269-293; E. Berteaux, L'art dans l'Italie méridionale, I, Paris 1904, p. 713; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, I, Leipzig 1920, p. 151; C. A. Willemsen, Kaiser Friedrichs II. Triumphtor zu Capua, Wiesbaden 1953. p. 8 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?) Ingeborg Walter Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] diplomatiche appartenenti alla città ed ai marchesi di Saluzzo, II, Saluzzo 1829, pp. 241 s., 284-286; F.Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, pp. 14, 109; G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, Napoli 1880, pp. 1, s; J. Ficker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – PIETRO III D'ARAGONA – TOMMASO I DI SAVOIA – REGNO DI SICILIA – CONTE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

CELANO, Oddo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Oddo di Norbert Kamp Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] per la storia d'Italia, LXXXIII, p. 52 e f. 296; D. Clementi, Calendar of the Diplomas of the Hohenstaufen Emperor Henry VIconcerning the Kingdom of Sicily, in Quellen und Forschungen aus italienischenArchiven und Bibliotheken, XXXV (1955), nn. 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTEBOLDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTEBOLDO Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] Breve storia del Friuli, Udine 1977, p. 102; C.G. Mor, Il patriarcato "de parte Imperii", in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen. Atti del Convegno internazionale di studio, … 1983, a cura di G. Fornasir, Udine 1984, pp. 8 s.; M.L. Iona, Note di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – DUCATO DI VENEZIA – EUROPA MEDIEVALE – CARLO IL GROSSO – HOHENSTAUFEN

ENGELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGELBERTO (Enghelberto) Irmgard Fees Conte di Gorizia dal 1103, primo di questo nome, fratello di Mainardo (I), il capostipite della famiglia dei conti di Gorizia, era strettamente imparentato con il [...] frühen Geschichte des Südostalpenraumen, ibid., CLXVI (1976), p. 36; Id., Salzburg und Aquileia, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Udine 1983, pp. 526 s.; C. Fräss Ehrfeld, Geschichte Klirntens, I, Klagenfurt 1984, pp. 153, 428; W. Baum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA da Monteforte

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Monteforte Francesco Aceto NICOLA da Monteforte. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo scultore originario di Monteforte Irpino (Avellino) e attivo a Benevento nella prima [...] s.; M. Rotili, L’arte nel Sannio, Benevento 1952, pp. 102-105; W.R. Valentiner, An Italian portrait statue of the Hohenstaufen period, in The Art Quarterly, XVIII (1955), pp. 24 s.; F. Negri Arnoldi, Pietro d’Oderisio, N. da Monteforte e la scultura ... Leggi Tutto

MONTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTE, Andrea Marco Berisso MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII. Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] il «re di Spangna» Alfonso X d’Aragona, il «buon re Ric[c]iardo» di Cornovaglia, «Federigo di Stuffo», cioè Federico III Hohenstaufen, figlio di Margherita (a sua volta figlia di Federico II) e di Alberto di Turingia, e il «Re di Büem» Ottokar II di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – CORRADINO DI SVEVIA – GUIDO GUINIZZELLI – CHIARO DAVANZATI – BRUNETTO LATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE, Andrea (2)
Mostra Tutti

PIETRO d'Ibernia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Ibernia Michael Dunne PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] editore del De arte venandi cum avibus del padre Federico II. Un fermo immagine significativo della vita dell’ultimo Hohenstaufen, che come il padre promosse la vita culturale del suo regno, e in particolare la riflessione filosofica. Nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – COSTANTINO AFRICANO – ROBERTO GROSSATESTA – ITALIA MERIDIONALE – PADRI DELLA CHIESA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
ghibellino agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali