• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Storia [83]
Biografie [88]
Geografia [18]
Europa [16]
Storia per continenti e paesi [15]
Diritto [20]
Arti visive [17]
Religioni [13]
Diritto civile [9]
Letteratura [8]

Carlo Ludovico Federico granduca del Baden

Enciclopedia on line

Nipote (Karlsruhe 1786 - Rastatt 1818) del granduca Carlo Federico, resse le sorti dello stato dal 1808 come reggente e successe all'avo nel 1811. A lungo fedele a Napoleone, passò, dopo la battaglia di [...] Lipsia, dalla parte degli alleati, che lo riconobbero soltanto nel 1817. Nel 1818 concesse una costituzione. Dal matrimonio con Stefania de Beauharnais (1806) ebbe la figlia Giuseppina, sposa poi di Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – NAPOLEONE

Agnèse di Orlamünde

Enciclopedia on line

Agnèse di Orlamünde Monaca cisterciense (m. Himmelkron 1343). Vedova di Ottone III di Orlamünde, innamorata di Alberto di Norimberga, per poterlo seguire uccise i suoi due figli; pentita, abbandonò il mondo e fondò nel 1280 [...] il monastero cisterciense di Himmelkron, di cui fu badessa. Fu favorita anche di doni soprannaturali; secondo la leggenda è la "dama bianca" (Weisse Frau), ma è da considerare leggenda intesa a glorificare le origini dei Hohenzollern. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CISTERCIENSE – HOHENZOLLERN – OTTONE III – NORIMBERGA

GRIFFINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Paolo Fabio Zavalloni Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] d'Austria". Promosso nel 1833 sottotenente e tenente, ottenne nel 1844 il grado di capitano nel 2° reggimento cavalleggeri "Hohenzollern". Di stanza a Cracovia al momento dello scoppio rivoluzionario del 1848, il G. scelse la via della diserzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERLANGEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Baviera settentrionale (distretto della Franconia Centrale), 20 km. a nord di Norimberga, 278 m. s. m., nella valle del Rednitz, su una terrazza diluviale presso la confluenza con lo Schwahach. [...] di Bamberga, fondato da poco. Il re Venceslao I le concedette nel 1398 il diritto municipale. Nel 1400 passò ai Hohenzollern, allora burgravî di Norimberga, nel 1541 alla linea del margravio di Bayreuth, l'ultimo dei quali rinunziò, nel 1791, a ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – HOHENZOLLERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERLANGEN (2)
Mostra Tutti

GIOACCHINO FEDERICO, principe elettore di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOACCHINO FEDERICO, principe elettore di Brandeburgo Walter Platzhoff Nato nel 1546, eletto nel 1566 amministratore di Magdeburgo, successe nel 1598 al padre, Giovanni Giorgio, nel governo del Brandeburgo. [...] Giorgio Federico di Ansbach, l'accordo di Gera che stabiliva il diritto di primogenitura e l'indivisibilità dello stato degli Hohenzollern. La morte poi del cugino gli fece assumere, nel 1603, la tutela del duca di Prussia, demente. Per ovviare ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO FEDERICO, principe elettore di Brandeburgo (1)
Mostra Tutti

Brătianu, Ion

Enciclopedia on line

Statista romeno (Piteşti 1821 - Bucarest 1891); fratello minore di Dimitrie, fu con lui a Parigi: tornato nel 1848, ebbe una parte di primo piano nel moto rivoluzionario di Bucarest. Fallito il moto, in [...] il principio monarchico e, dopo aver sostenuto A. Cuza (che nel 1866 abbandonerà), sostenne la candidatura di Carlo di Hohenzollern di cui fu il principale collaboratore. Dal 1876 capo del partito liberale, fu per circa dodici anni (1876-88), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – PITEŞTI – PARIGI – ROMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brătianu, Ion (4)
Mostra Tutti

Gramont, Antoine-Alfred-Agénor duca di Guiche e di

Enciclopedia on line

Diplomatico francese (Parigi 1819 - ivi 1880); entrato in diplomazia all'inizio del secondo Impero, fu ministro di Francia a Torino (1853-57), poi ambasciatore a Roma (1857-61), ove si sforzò di indurre [...] le relazioni franco-austriache. Ministro degli Esteri (maggio-agosto 1870), si oppose alla candidatura di Leopoldo di Hohenzollern al trono spagnolo e la sua politica non troppo abile favorì involontariamente quella bellicista di Bismarck. A Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – HOHENZOLLERN – PIEMONTE – FRANCIA – LONDRA

COCHERY, Louis-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato a Parigi il 26 novembre 1819, morto ivi il 15 ottobre 1900. Dcipo la rivoluzione del febbraio 1848 fu capo di gabinetto del ministro della Giustizia. Durante l'Impero si tenne [...] deputato, sconfiggendo il candidato governativo. Notevole fu la sua interpellanza alla Camera sulla candidatura del principe di Hohenzollern al trono di Spagna, pretesto della guerra con la Prussia. Dopo il 4 settembre 1870 fu commissario generale ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – HOHENZOLLERN – VERSAILLES – ARMISTIZIO – PRUSSIA

La ricezione di Costantino nelle monarchie dell'Europa moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna Heinrich Schlange-Schöningen La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] son vrai jour, il faut […] le placer entre le Trône et l’Autel». 30 J. Werquet, Konstantin in der Tradition der Hohenzollern, in Konstantin der Grosse. Ausstellungskatalog, cit., p. 467. 31 Cfr. E. Zahn, Die Basilika in Trier, Trier 1990, pp. 19-24 ... Leggi Tutto

MONTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Alessandro Pasquale Fornaro MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] di Vienna, da cui uscì nel 1839, col grado di alfiere. Nel 1842 entrò come primo tenente nel reggimento cavalleggeri Hohenzollern, dove cinque anni più tardi ottenne la promozione a capitano. La sua carriera si preparava a essere quella di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali