Exor
Società finanziaria della famiglia Agnelli. La E. ha assunto la configurazione attuale nel marzo 2009, a seguito della fusione di IFIL (Istituto Finanziario Italiano Laniero) in IFI (➔). Le origini [...] della holding risalgono al luglio 1927, quando fu costituito l’Istituto Finanziario Italiano (IFI, poi Istituto Finanziario Industriale) per raccogliere la partecipazione nella Cinzano e in numerose altre società e per assicurare il controllo della ...
Leggi Tutto
Moody's
Moody’s Agenzia internazionale specializzata nella valutazione del rischio di credito (➔ rating), fondata nel 1909 con sede centrale a New York, tra le più importanti agenzie di rating assieme [...] qualità) a C (rischio massimo di default) per i titoli finanziari a lungo termine con scadenza superiore a un anno (long-term Exchange, M. vede tra i suoi principali azionisti alcune holding e società di investimento tra le più grandi al mondo, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] «Con il trapasso quantitativo di azioni dall’Istituto per le Opere di Religione a “La Centrale finanziaria”, società controllata da una holding estera, la maggioranza relativa (37%) del capitale sociale della nostra Banca passa alla cennata società d ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] indicare il 'fallo di mano'; heading 'gioco di testa'; holding 'tenere l'avversario'; off-side (poi offside) 'fuori gioco Giulio Onesti, che coglie i segnali di una pesante crisi finanziaria tra i club di calcio e, denunciando le responsabilità dei ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] ‘santificate’ di creatori di avventure imprenditoriali (non sempre) felicemente sfociate in gruppi industriali e finanziari sul modello delle holding internazionali del lusso, però, oscurano la storia stessa della creatività italiana e non rendono ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] proprietà è oggi ben salda nelle mani di grandi finanziarie, compagnie, istituti di credito. Si formano consorzi privati Club Asolo e il Golf Club Casentino. Nel primo la holding, capogruppo della famiglia Benetton, ha trasferito al ramo sportivo ( ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] leva e il punto di forza per la configurazione di un complesso finanziario vasto e articolato, che si sarebbe sfaccettato in vari aspetti, come produzione e di fornitura di energia elettrica, come holding di un gruppo di imprese adibita al controllo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] strategie. Il gruppo fu suddiviso in una capogruppo (holding) e in società o unità aziendali a ciclo crescita dell’intera società. Si colse solo l’aspetto di ritorno finanziario. Il rilevante, rapido successo della Omnitel in termini di fatturato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] la sua morte l’impresa, trasformata in una moderna holding industriale connessa alla grande banca e aperta a partecipazioni figlia di un imprenditore tessile, che lo sollevò dalle difficoltà finanziarie grazie all’apporto di una discreta dote, e gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] per le GEstioni e Partecipazioni Industriali, la holding pubblica che aveva il compito di ristrutturare e 96; M. Ottolino, L’evoluzione legislativa, 2° vol., Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di L. De Rosa, pp. 465-509; M ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
holding company
‹hóuldiṅ kḁ′mpëni› locuz. ingl. (propr. «compagnia, cioè società, di possesso»; pl. holding companies ‹... kḁ′mpëni∫›), usata in ital. come s. f. (anche nella forma abbrev. holding). – Società finanziaria di controllo, una...