Manager e imprenditore italiano (Mantova 1943 - ivi 2023). Direttore amministrativo (1969-72) e amministratore delegato (dal 1990) della FIAAM Filter S.p.A., azienda di Mantova produttrice di filtri per [...] Olivetti, ha promosso una strategia di ristrutturazione del gruppo di Ivrea (Torino), trasformandolo in una holding industriale e finanziaria di telecomunicazioni con partecipazioni nel settore delle tecnologie dell'informazione. Dal 1997 al 2002 è ...
Leggi Tutto
Dirigente d'azienda italiano (Roma 1923 - Milano 2020). Laureatosi in economia nel 1945, ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo presso istituti bancari italiani e stranieri e presso diverse aziende [...] è stato presidente della RCS Editori, divenendo il principale azionista della Gemina, la finanziaria milanese che detiene una quota della holding di partecipazioni industriali HdP, gruppo presente nell'abbigliamento di lusso (con il marchio Valentino ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale italiano (Campo San Martino 1852 - Milano 1918), cugino di Vincenzo Stefano. Fondò (1886) a Milano la società industriale che porta il suo nome, ben presto specializzatasi soprattutto [...] società passò sotto il controllo del Fondo dell'Industria Meccanica (FIM) dell'IRI, per poi divenire (1952) una holding industriale, la Finanziaria E. Breda, suddivisa in diversi settori (B. Ferroviaria, B. Motori, B. Siderurgica, ecc.). Nel 1962 la ...
Leggi Tutto
Società di costruzioni elettromeccaniche, fondata nel 1926 a Bologna dai fratelli A. e M. Cavalieri Ducati, per la fabbricazione di condensatori elettrici.
Nel periodo bellico la D. ampliò la propria attività [...] statunitense Texas Pacific Group, assumendo nel 2000 la denominazione di D. Motor Holding S.p.A. Nel 2006 il marchio D. è tornato italiano con l’acquisto da parte della finanziaria Investindustrial di A. Bonomi. Nel settore delle corse, D. ha vinto ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] J. G. Astor riuscirono a riscattarlo. Fu allora creata la Times Holding Co., che detiene tutte le azioni, ed è controllata da un comitato dei giornali non è guidato da puri motivi economici e finanziarî, come in Inghilterra e negli Stati Uniti, ma da ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] anche la produzione dell'energia, riducendo la società madre ad una holding. In Europa ci sono già due o tre gruppi che producono ciascuno il numero dei comuni del regno è di 7310.
Dati finanziarî e di esercizio dell'industria. - Al 31 dicembre 1930, ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] ente pubblico, che opera a mezzo di società (holding di diritto pubblico): ha lo scopo istituzionale di promuovere Il richiedente il permesso deve possedere la capacità economica e finanziaria e deve presentare un piano tecnico di coltivazione. Il ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] di marchi e aziende ha dato luogo a colossi finanziari che, attraverso fusioni, acquisizioni e quotazioni in : è il caso di LVMH Group (Louis Vuitton Moët Hennessy), Gucci, It Holding S.p.A., Mariella Burani Fashion Group e altri.
Se in passato il ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] . Nella seconda metà degli anni Ottanta, il 75% della capitalizzazione della borsa di Johannesburg era controllata da cinque holdingfinanziarie, e una sola di queste, la Anglo-American Corporation, era titolare di oltre il 20% delle azioni scambiate ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] metà, è stato connotato dall’emergere della crisi finanziaria internazionale, che ha causato profondi mutamenti del sistema produttivo da un lato le grandi aggregazioni imprenditoriali (holding ecc.), favorite dal sistema della finanza e dalla ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
holding company
‹hóuldiṅ kḁ′mpëni› locuz. ingl. (propr. «compagnia, cioè società, di possesso»; pl. holding companies ‹... kḁ′mpëni∫›), usata in ital. come s. f. (anche nella forma abbrev. holding). – Società finanziaria di controllo, una...