L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] seppe emergere nonostante l'appartenenza ad una famiglia finanziariamente mediocre (34). Nato nel 1426, di lui 23. Philip M. Giraldi, The Zen Family (1500-1550): Patrician Office Holding in Renaissance Venice, Ph.D. Diss., London University, 1975, p. ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] tal modo, la CdO ha potuto accentuare il profilo di una holding vera e propria cui fanno riferimento non solo imprese targate CL consulenza sui rapporti fra imprese e banche e società finanziarie.
La terza via cattolica
Uno dei settori strategici di ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] di una superholding, al di sotto della quale stavano holdingfinanziarie: la Società finanziaria siderurgica (Finsider), la Società marittima finanziaria (Finmare), la Società finanziaria telefonica (STET); queste a loro volta controllavano diverse ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] si trovarono ad affrontare la riconversione tra difficoltà politiche, fiscali e finanziarie, e in un assetto rigidamente monosettoriale.
Già tra il '17 o potenzialmente concorrenti, non si basò su una holding (ma e solo in parte sulla società-madre ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] numerose proposte di riforma e nell'attività di gestione di enti finanziari.
Nel 1914-15 fu interventista e sostenne, a fianco di . mantenne, insieme alla presidenza dell'IRI, quella della holding privata.
Solo con un provvedimento del giugno 1937 l' ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] venne costituita a Dover (Delaware) un’apposita holding, la Italian Superpower Corporation, coinvolgendo anche alcune tramite emissioni di titoli, la nascita o la crescita dei mercati finanziari. Già alla fine del 1959 il M. era stato candidato ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] in quest’ultima vicenda. Se nell’apr. 1946 le holding che avrebbero dovuto essere smantellate erano 83, nel dic. avviò la riforma del sistema elettorale ma, accusato di illeciti finanziari, fu costretto alle dimissioni (apr. 1994). Il successivo ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] pratica il vero "organo direttivo della politica economica e finanziaria delle categorie industriali" (F. Guarneri, Battaglie economiche I.P., provvide a organizzarla in forma di holding confunzione direttiva sui due enti autonomi operanti nel settore ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] , Interno, Difesa, Economia. Dotate di una forza finanziaria autonoma, costituita dalla Oyak, il Fondo di solidarietà primo golpe) e trasformatasi in una vera e propria holding (presente nei comparti automobilistico, alimentare, assicurativo e dell ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] la società di Ivrea e con la CIR, la holding di famiglia (accordi con la francese Saint-Gobain; successivo Brioschi - L. Buzzacchi - M.G. Colombo, Gruppi di imprese e mercato finanziario, Roma 1990, pp. 19-40, 65-114; S. Cingolani, Le grandi ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
holding company
‹hóuldiṅ kḁ′mpëni› locuz. ingl. (propr. «compagnia, cioè società, di possesso»; pl. holding companies ‹... kḁ′mpëni∫›), usata in ital. come s. f. (anche nella forma abbrev. holding). – Società finanziaria di controllo, una...