CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] , e nel Credito industriale (Credindustria), che esercitava la duplice funzione di holding e di credito.ordinario del gruppo. Soprattutto in quest'ultimo complesso finanziario, di cui sarebbe stato presidente dal 1931 al 1943, il C. manifestò ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] , cioè l’ente pubblico che le controlla e dà loro servizi, coincidevano del resto con la formula italiana delle holdingfinanziarie e anche con l’esperienza dell’altro grande gruppo pubblico, l’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI). Nello ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] Cairo, scelte precise di indirizzo in politica economica e finanziaria potrebbero favorire la creazione di piccole e medie imprese ministero del petrolio egiziano e dalla Egyptian Natural Gas Holding Company (Egas).
Il terrorismo nel Sinai
Fin dalle ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] ’ultimo, ancora giovane e inesperto su diverse questioni bancarie e finanziarie, nonostante l’enorme talento e la rapidità con cui apprendeva, Romania, Spagna e Gran Bretagna) attraverso diverse holding create in Belgio e in Canada. Nel contempo ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] , a seconda dei casi, in una holding residente, in una sub-holding residente, in una partecipata residente ovvero ancora citato Codice di condotta. È interessante notare come l’Amministrazione finanziaria ritenga applicabile l’art. 110, co. 7, t.u ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] FCA), società con sede legale ad Amsterdam e centro operativo e finanziario a Londra, quotata sia a New York, sia a Milano dalla nascita entro il primo trimestre del 2021 di una nuova holding di gruppo che prenderà il nome di Stellantis. Fra i ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] impresa controllata dalla holding pubblica e allora prevalentemente impegnata nella produzione e distribuzione dell'energia elettrica. L'anno successivo gli fu però offerta la direzione generale della finanziaria a partecipazione statale Finmeccanica ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] dagli eventi bellici, furono avviate, infatti, alcune importanti operazioni finanziarie, come quella che realizzò la cessione fittizia di una rilevante partecipazione della Pirelli holding di Basilea a nominativi svizzeri per salvare dal sequestro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] , per i gruppi industriali che scelgono di diversificare la gamma delle proprie produzioni e di trasformarsi in holdingfinanziarie, una economia di scopo. “Scopo”, in questa circostanza, è una parola ambigua perché importata brutalmente dalla lingua ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] al 2008), salvo subire il contraccolpo della crisi finanziaria iniziata nel 2008 e mostrare ancora oggi grandi difficoltà lo gestisce, cioè la Pdvsa (Petróleos de Venezuela), la holding petrolifera nazionale e ‘cassaforte di stato’ che gestisce un ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
holding company
‹hóuldiṅ kḁ′mpëni› locuz. ingl. (propr. «compagnia, cioè società, di possesso»; pl. holding companies ‹... kḁ′mpëni∫›), usata in ital. come s. f. (anche nella forma abbrev. holding). – Società finanziaria di controllo, una...