Costa Crociere
Còsta Crocière. – Compagnia di navigazione italiana. Costituita a Genova, nel 1854, con la denominazione Giacomo Costa fu Andrea Snc, per il trasporto di prodotti alimentari e tessili [...] con la nave Anna C., entrata in servizio da Genova a Buenos Aires. Colpita dalla crisi finanziaria, negli anni Settanta la C. è divenuta una holding (Costa Crociere SpA) del settore crocieristico e del trasporto merci, espandendosi anche grazie all ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] le vetrerie (Saint-Gobain), la banca e gli intermediari finanziari (Paribas, Société Générale, Suez ecc.).
Le privatizzazioni nell’ da sempre avevano natura di società per azioni); di due holding dell’IRI, la SME, operante nel settore alimentare, e ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] società consociate o affiliate o semplicemente controllate (➔ holding). La separazione del potere di controllo o ai terzi la propria qualità di dominus dell’i., fornendo i mezzi finanziari e dirigendo di fatto l’i., facendo propri i risultati. In ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] di intervento diretto dello Stato nell’economia. La varietà di tali p. indusse l’IRI a creare apposite società finanziarie, le holding, cui furono delegate le funzioni di controllo e di indirizzo nei diversi settori (come la STET per il settore ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] il loro duplice aspetto di enti di diritto pubblico e di holding (ossia imprese finanziarie che possiedono in portafoglio i pacchetti azionari) e hanno incontrato grossi problemi finanziari e gestionali. La difficoltà da parte degli enti di garantire ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1909 da Angelo R. (Milano 1889 - ivi 1970) con la ragione sociale Angelo Rizzoli & C. Si sviluppò rapidamente fino alla fondazione di un moderno stabilimento poligrafico [...] economiche e giudiziarie hanno portato il gruppo alla crisi finanziaria, all’amministrazione controllata (1982) e al passaggio di Gemina (1984) e successivamente (1997) della HdP (Holding di partecipazioni industriali), che nel 2003 ha assunto la ...
Leggi Tutto
SNIA S.p.A. Gruppo industriale chimico italiano con sede a Milano. Fu fondata a Torino nel 1917 con il nome di Società di Navigazione Italo-Americana, per i trasporti marittimi tra Italia e Stati Uniti. [...] .A. Nel 2002 è passato sotto il controllo dalla società finanziaria Bios, che nel 2005 ha trasferito la partecipazione ai propri Opera nel settore delle fibre tessili (attraverso la holding SNIA Fibre), della produzione chimica in genere (attraverso ...
Leggi Tutto
Agenzia di stampa italiana, nata a Roma nel 1963 dalla fusione delle agenzie Kronos (fondata nel 1951 da P. Nenni) e Adn (Agenzia Di Notizie, fondata nel 1959 da A. Fanfani). Confluita nel 1978 nella Piemme [...] Editoriale Finanziaria, nel 1990 il 98% del pacchetto azionario della holding del gruppo è stato acquisito da G. Marra, che ne è diventato presidente, unico azionista e nel 1997 ne ha cambiato la denominazione in GMC (Giuseppe Marra Communications); ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] dell'imprenditore commerciale (fondazione d'impresa). Sulla medesima linea è stata riconosciuta la liceità della fondazione finanziaria (o holding) che, avendo il compito istituzionale di sovvenzionare o di dirigere altre f., persegue soltanto in via ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] del flusso di beni e di ripartizione delle risorse umane e finanziarie, in base alla propria capacità di disegnare la propria strategia. elementare, funzionale/forma U, multidivisionale/forma M, holding/forma H (Williamson 1975; Nacamulli 1985).
I ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
holding company
‹hóuldiṅ kḁ′mpëni› locuz. ingl. (propr. «compagnia, cioè società, di possesso»; pl. holding companies ‹... kḁ′mpëni∫›), usata in ital. come s. f. (anche nella forma abbrev. holding). – Società finanziaria di controllo, una...