SNIA S.p.A. Gruppo industriale chimico italiano con sede a Milano. Fu fondata a Torino nel 1917 con il nome di Società di Navigazione Italo-Americana, per i trasporti marittimi tra Italia e Stati Uniti. [...] .A. Nel 2002 è passato sotto il controllo dalla società finanziaria Bios, che nel 2005 ha trasferito la partecipazione ai propri Opera nel settore delle fibre tessili (attraverso la holding SNIA Fibre), della produzione chimica in genere (attraverso ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] operano sono congruenti rispetto a un'allocazione delle risorse finanziarie disponibili tale che esse si dirigano verso gli impieghi da sempre, avevano natura di società per azioni); di due holding dell'IRI, la SME, operante nel settore alimentare, e ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] del flusso di beni e di ripartizione delle risorse umane e finanziarie, in base alla propria capacità di disegnare la propria strategia. elementare, funzionale/forma U, multidivisionale/forma M, holding/forma H (Williamson 1975; Nacamulli 1985).
I ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] due strumenti operativi elaborati nel Granducato per favorire operazioni di partecipazione finanziaria, ovvero la Società holding e la Società di partecipazione finanziaria cosiddetta SoParFin, sempre con finalità di tax planning internazionale. La ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] più tumultuosi. Se pure non consente le scorribande sul mercato finanziario e in borsa di una società per azioni, evita i una politica comune affinché la società acquirente assuma la veste di holding operativa (ad esempio la FIAT S.p.A.), ma per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] che nel giro di pochi anni fece dell’ENI una holding a capo di un variegato impero industriale, con ramificazioni aree urbane (come Salerno, Bari e Taranto), concedendo sgravi finanziari e contributi a fondo perduto attraverso la Cassa per il ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] fine degli anni settanta, a una situazione finanziaria gravissima, che il governo decise di ), Milano 1990.
Bianchi, P., The restructuring of the Italian State holding companies' portfolios, in "Annals of public and cooperative economics", 1990 ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] milanese una nuova fase di espansione, non soltanto industriale ma anche finanziaria che, in poco più di un decennio, le avrebbe fatto assumere il ruolo di una holding.
Sul piano industriale la realizzazione del programma di espansione della società ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] e trasferite all'IRI. L'istituto si trovò pertanto a essere contemporaneamente holding capogruppo degli istituti trasformati in banche di credito ordinario, e finanziaria industriale delle partecipazioni industriali assunte. In tal modo si veniva a ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] d'affari che lo portò alla ribalta delle cronache economiche e finanziarie.
Dopo una falsa partenza, nel 1907, con l'acquisizione della o della loro Holding française, creata nel 1928 insieme con la corrispettiva Holding italiana, entrarono imprese ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
holding company
‹hóuldiṅ kḁ′mpëni› locuz. ingl. (propr. «compagnia, cioè società, di possesso»; pl. holding companies ‹... kḁ′mpëni∫›), usata in ital. come s. f. (anche nella forma abbrev. holding). – Società finanziaria di controllo, una...