Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] risulta talvolta non agevole: si pensi al caso delle società holding od a quello delle società che gestiscono le piattaforme per l’obbligo di richiedere un numero di partita IVA all’amministrazione finanziaria italiana: art. 35 d.P.R. n. 633/1972) ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] . 44, co. 2, t.u.i.r. ai fini della qualificazione degli strumenti finanziari similari alle azioni e similari alle obbligazioni; l’art. 7, co. 2, 3 in termini patrimoniali – si pensi alle holding industriali – in quanto con caratteristiche tali ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] S.p.A.», che ben presto diventa «Equitalia S.p.A», holding il cui capitale è detenuto per il 51% dall’Agenzia delle Entrate dell’anagrafe tributaria e anche dell’archivio dei rapporti finanziari; viene previsto il blocco dei pagamenti di tutte le ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] Il che significa che incombe sull’Amministrazione finanziaria l’onere, si tratta più di non ancora pubblicata in Racc., punto 26.
16 C. giust., 13.12.1989, C-342/87, Genius Holding BV, in Racc., 1989 I-4227.
17 V. C. giust., 12.1.2006, cause riunite C ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] per un verso, la partecipazione si considera iscritta fra le immobilizzazioni finanziarie a decorrere dalla data in cui è stata acquisita la titolarità dell ’ultimo, ai fini del cosiddetto minimum holding period previsto dalla disciplina in tema di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
holding company
‹hóuldiṅ kḁ′mpëni› locuz. ingl. (propr. «compagnia, cioè società, di possesso»; pl. holding companies ‹... kḁ′mpëni∫›), usata in ital. come s. f. (anche nella forma abbrev. holding). – Società finanziaria di controllo, una...