Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Thornhill, all’inizio del 17° sec., con la Painted Hall di Greenwich raggiungeva l’apice della decorazione barocca.
Nella e W. Kent testimonia questa tendenza (Chiswick House, HolkhamHall). Orientamenti compositivi che trovano nello stile di J. ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] e presto fu disperso in brani dagli allievi che lo copiavano, rimangono solo copie parziali (grisaille di HolkhamHall, Norwich) e disegni preparatorî (Firenze, Casa Buonarroti; Haarlem, Teylers Museum; Oxford, Ashmolean Museum).
Nel 1503 l'Opera ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] nota del cartone è la tavola monocroma di Bastiano di Lorenzo d’Antonio, detto Aristotile da Sangallo (1542, conservato a HolkhamHall, in Gran Bretagna).
In quest’ambito di studi di nudo sembra rientrare – pur se l’autografia resta discussa – il ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Yorkshire 1685 - Londra 1748). Studiò a Roma presso B. Luti. Tipico esempio del suo indirizzo verso il 1726-31 fu la decorazione di Houghton nel Norfolk, dove la cosiddetta Stone [...] le sue opere, che conservarono un tipico contrasto fra il fastoso calore degli interni e l'asciuttezza accademica degli esterni, HolkhamHall, Norfolk, residenza dei conti di Leicester (1734); il Treasury Building (1733) e la Horse Guards a Whitehall ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] , The literary works of L., London 1883 (ed. anast., 1970); Il codice di Leonardo da Vinci della Biblioteca di Lord Leicester in HolkhamHall, a cura di G. Calvi, Milano 1909; Leonardo da Vinci. Del moto e misura dell'acqua libri nove ordinati da f ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] ed Esodo e quasi il doppio per il Nuovo Testamento; allo stesso modulo si attiene sostanzialmente anche la B. illustrata di HolkhamHall, del sec. 14° (Londra, BL, Add. Ms 47682), che presenta ottanta miniature, dalla Genesi ai Vangeli. Di gran lunga ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] tardi di disegni marginali da un artista, presumibilmente veneto, che si fermò al XII canto dell'Inferno; il manoscritto di HolkhamHall (Lib. of the Earl of Leicester, 514), collocato da Rotili (1972, pp. 53-54) nell'ambito della cultura giottesca ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] Paesaggio con Ester che entra nel palazzo di Assuero del 1659, ricostruibile oggi solo da un frammento superstite (HolkhamHall, conte di Leicester) e dal disegno del Liber veritatis. Questa composizione estremamente maestosa, probabilmente di grandi ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] che era la miglior collezione di opere del C. fuori d'Italia, e che ancora fa mostra di sé negl'intatti ambienti di HolkhamHall (Clifford, 1977).
Forse stanco di tanta attività e di tanto successo., il C. intorno al 1752 ritornò a Napoli. Si stabilì ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] , XXI(1900), pp. 144-50, 156-61, 249-56, 261; L. Dorez, Les mss. à peintures de la Bibl. de Lord Leicester à HolkhamHall, Paris 1908, pp. 71-76, tavv. XLVI-XLIX; L. Sighinolfi, Imappamondi di T. C. e la stampa bolognese della Cosmografia di Tolomeo ...
Leggi Tutto