LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] , The literary works of L., London 1883 (ed. anast., 1970); Il codice di Leonardo da Vinci della Biblioteca di Lord Leicester in HolkhamHall, a cura di G. Calvi, Milano 1909; Leonardo da Vinci. Del moto e misura dell'acqua libri nove ordinati da f ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] Paesaggio con Ester che entra nel palazzo di Assuero del 1659, ricostruibile oggi solo da un frammento superstite (HolkhamHall, conte di Leicester) e dal disegno del Liber veritatis. Questa composizione estremamente maestosa, probabilmente di grandi ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] che era la miglior collezione di opere del C. fuori d'Italia, e che ancora fa mostra di sé negl'intatti ambienti di HolkhamHall (Clifford, 1977).
Forse stanco di tanta attività e di tanto successo., il C. intorno al 1752 ritornò a Napoli. Si stabilì ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] , XXI(1900), pp. 144-50, 156-61, 249-56, 261; L. Dorez, Les mss. à peintures de la Bibl. de Lord Leicester à HolkhamHall, Paris 1908, pp. 71-76, tavv. XLVI-XLIX; L. Sighinolfi, Imappamondi di T. C. e la stampa bolognese della Cosmografia di Tolomeo ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Valerio Mariani, Napoli 1971, pp. 131 ss.). Solamente una copia ridotta del cartone (proprietà Earl of Leicester, HolkhamHall) e incisioni frammentarie possono darci una idea della grandiosa composizione concepita dal B. come pura accademia di nudi ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] della cerchia di Martini, mentre era all’opera sull’Omaggio delle province toscane a Cosimo I (Norfolk, HolkhamHall, collezione Earl of Leicester). In assenza di notizie sicure sulla destinazione delle due targhe encomiastiche medicee e sul ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] palatino di Magonza: Venere, Mercurio e Amore e Atalanta e Ippomene.
A una data vicina si colloca anche la bella tela di HolkhamHall, con Rebecca al pozzo, in cui il tema sacro è narrato con la leggiadria di una scena mitologica e reso con il tocco ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] La miniatura veneta del Rinascimento, 1450-1500, Venezia 1969, pp. 42, 44, 111 s., 150, 155; W.O. Hassal, The HolkhamHall Library. Illuminations and illustrations in the manuscripts library of the earl of Leicester, Oxford 1970, pp. 29 s.; O. Pächt ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] si veda Boström) - e il rilievo del Granduca Cosimo che riceve l'omaggio della città di Firenze (1555-61: HolkhamHall dei conti di Leicester, Norfolk), pendant di Cosimo caccia i vizi da Pisa (Musei Vaticani) iniziata da Pierino, ma terminata ...
Leggi Tutto
DONINI (Donino, Donnino, Dondini, Duini, Luini), Tommaso, detto anche Caravaggino
Sergio Guarino
Nacque a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno di Natale nella chiesa di S.Maria dei Popolo [...] Caravaggino col disegno di Sacchi" - viene confermata da uno studio preparatorio con una testa di religioso, conservato a HolkhamHall ed assegnato ad A. Sacchi (Sutherland Harris-Schaar, 1967, p. 31; nel medesimo contributo vengono assegnati al D ...
Leggi Tutto