FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] il 27 febbraio fu costretto a vendere la raccolta di rime, Oggi ms. 521 Library of the Earl of Leicester di HolkhamHall (Norfolk, Inghilterra), compilato quattro anni prima per suo uso privato "non per prestare salvo che a più carissimi compagni". E ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] e di letteratura, II, Firenze 1978, pp. 447-472; V. Zaccaria, Per l'edizione dell'"Achilles" di A. L. (Il codice "mussatiano" HolkhamHall 425), in Medioevo e Rinascimento veneto con altri studi in onore di Lino Lazzarini, Padova 1979, pp. 255-265; E ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] della cerchia di Martini, mentre era all’opera sull’Omaggio delle province toscane a Cosimo I (Norfolk, HolkhamHall, collezione Earl of Leicester). In assenza di notizie sicure sulla destinazione delle due targhe encomiastiche medicee e sul ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] palatino di Magonza: Venere, Mercurio e Amore e Atalanta e Ippomene.
A una data vicina si colloca anche la bella tela di HolkhamHall, con Rebecca al pozzo, in cui il tema sacro è narrato con la leggiadria di una scena mitologica e reso con il tocco ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] accedere grazie alle grandi biblioteche patrizie britanniche di recente formazione, fra le quali quella di Thomas Coke a HolkhamHall, e grazie ai canali diplomatici con gli inviati straordinari alla corte granducale di Toscana (John Molesworth per ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] 2001, p. 121).
Pascoli (1730-1736, 1992, p. 837) segnalò le frequenti committenze di viaggiatori forestieri. A HolkhamHall (Norfolk, Inghilterra) si conserva un Tarquinio e Lucrezia acquistato da sir Thomas Coke, ma sicuramente dipinto da Procaccini ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] fonte delle sue notizie –, ricavò un dipinto a olio che inviò in dono al re di Francia, Francesco I (oggi a HolkhamHall, collezione Conte di Leicester); e divenne amico anche di Raffaello nel corso del suo primo soggiorno a Firenze, tra il 1504 e ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] Urbano VIII sono documentati tutt’oggi dalla grande tela raffigurante Abramo, Agar e Ismaele (collezione Leicester a HolkhamHall), registrata nell’inventario dei beni del cardinale Francesco Barberini alla data del 22 agosto 1628 (Aronberg Lavin ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] La miniatura veneta del Rinascimento, 1450-1500, Venezia 1969, pp. 42, 44, 111 s., 150, 155; W.O. Hassal, The HolkhamHall Library. Illuminations and illustrations in the manuscripts library of the earl of Leicester, Oxford 1970, pp. 29 s.; O. Pächt ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] si veda Boström) - e il rilievo del Granduca Cosimo che riceve l'omaggio della città di Firenze (1555-61: HolkhamHall dei conti di Leicester, Norfolk), pendant di Cosimo caccia i vizi da Pisa (Musei Vaticani) iniziata da Pierino, ma terminata ...
Leggi Tutto