• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1204 risultati
Tutti i risultati [1204]
Cinema [942]
Biografie [757]
Teatro [147]
Film [87]
Musica [71]
Letteratura [64]
Arti visive [33]
Produzione industria e mercato [34]
Generi e ruoli [31]
Temi generali [28]

Robinson, Edward G

Enciclopedia on line

Robinson, Edward G Nome d'arte dell'attore Emanuel Goldenberg (Bucarest 1893 - Hollywood 1973); negli USA dal 1903, laureato alla Columbia University, esordì sullo schermo nel 1923, alternando in seguito l'attività cinematografica [...] a quella teatrale. Attore di talento non comune, inimitabile nelle vesti del gangster e del pericoloso psicopatico come in quelle del pacifico borghese trascinato accidentalmente nel crimine, ha interpretato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HOLLYWOOD – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robinson, Edward G (1)
Mostra Tutti

Ince, Thomas Harper

Enciclopedia on line

Produttore e regista cinematografico statunitense (Newport, Rhode Island, 1882 - Hollywood 1924). Figlio d'arte, iniziò la sua carriera come attore di caffè-concerto. Negli anni Dieci cominciò a dirigere [...] film, specializzandosi nel genere western che deve a lui una radicale evoluzione produttiva e formale (l'impiego come attori di autentici cowboys e indiani, la scoperta della spettacolarità del paesaggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – SANTA MONICA – HOLLYWOOD – NEWPORT

Lasseter, John Alan

Enciclopedia on line

Lasseter, John Alan Lasseter, John Alan. − Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Hollywood 1957). Diplomatosi presso il California Institute of the arts, ha iniziato a lavorare presso la Walt Disney Company [...] indagando sulle potenzialità creative della tecnologia digitale applicata ai film di animazione. Dopo una prima esperienza nel reparto animazione della Lucas film, è stato tra i fondatori della Pixar (1986); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – WALT DISNEY COMPANY – OSCAR SPECIALE – ORSO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lasseter, John Alan (1)
Mostra Tutti

Jessner, Leopold

Enciclopedia on line

Attore, regista e direttore di teatro tedesco (Königsberg 1878 - Hollywood 1945). Dopo un'attività iniziale di attore, J. trovò a Berlino, allo Staatstheater, l'atmosfera più adatta alla sua sperimentazione [...] teatrale e diede vita nel 1919 a un allestimento assai discusso del Wilhelm Tell di Schiller, in cui si opponeva sia all'accademismo dei teatri tradizionali sia allo stile fantastico di M. Reinhardt. J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – KÖNIGSBERG – HOLLYWOOD – BERLINO – NAZISMO

Gershwin, George

Enciclopedia on line

Gershwin, George Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense (Brooklyn 1898 - Hollywood 1937). Figlio d'immigrati russi, iniziò l'attività professionale nel 1915 come song plugger ("pianista dimostratore") [...] presso la casa musicale Remick a New York. Nel 1919 lo straordinario successo commerciale di una sua canzone, Swanee, e il favore che incontrò il musical La La Lucille, di cui scrisse la musica, gli diedero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – PIANOFORTE – HOLLYWOOD – BROOKLYN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gershwin, George (3)
Mostra Tutti

JOLY, John

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JOLY, John Maria Piazza Geologo e mineralogista, nato a Hollywood (Irlanda) il 1° novembre 1857, morto a Dublino l'8 dicembre 1933. Laureato in ingegneria, fu prima professore d'ingegneria civile e [...] di fisica sperimentale (1882-1891), poi di geologia e mineralogia (1897 in poi) nell'università di Dublino. Pubblicò numerose memorie in gran parte nei Rendiconti della Reale Società di Dublino. I primi ... Leggi Tutto

CARRADINE, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carradine, David Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a Hollywood l'8 dicembre 1936. Interprete di personaggi spesso percorsi da una vena di follia, aiutato in questo da peculiari [...] tratti fisici e psicologici, anticonformista e vagabondo, è, dei tre fratelli C. che hanno seguito le orme del noto attore hollywoodiano John (v. Carradine, John), il più simile al padre nella scelta di ruoli inquietanti. A metà degli anni Sessanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – MARTIN SCORSESE – BARBARA HERSHEY – INGMAR BERGMAN – WOODY GUTHRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRADINE, David (1)
Mostra Tutti

STAR SYSTEM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Star System Sistema, prevalentemente legato all'industria cinematografica hollywoodiana (v. Hollywood), volto alla costruzione, al lancio e alla promozione delle star (v. divismo) per provocare un fenomeno [...] sull'immaginario. Il sistema venne rapidamente perfezionato e conobbe il suo periodo d'oro nella fase della cosiddetta Hollywood classica (anni Venti-anni Cinquanta). Nel decennio successivo l'imporsi di un nuovo tipo di produzione cinematografica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

May, Joe

Enciclopedia on line

May, Joe Nome d'arte del regista cinematografico Joseph Mandel (Vienna 1880 - Hollywood 1954); regista di operette, pioniere del cinema tedesco, diresse una serie poliziesca (Stuart webbs, 1913-14) e alcuni film: [...] Veritas vincit (1916); Das indische Grabmal (1921), nel quale esordì come sceneggiatore F. Lang. Prima di trasferirsi negli USA, dove diresse film commerciali, realizzò i suoi film migliori: Heimkehr (Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – VIENNA

Ingram, Rex

Enciclopedia on line

Ingram, Rex Nome d'arte del regista cinematografico Rex Fitchcock (Dublino 1892 - Hollywood 1950); scultore, attore teatrale, fu dapprima sceneggiatore presso la Fox. Diresse: Under common skies (1920); The four horsemen [...] of the Apocalypse (1921), che segnò l'esasperazione dello star system con R. Valentino; The prisoner of Zenda (1921); The conquering power (La commedia umana, 1922); Scaramouche (1923); The garden of Allah ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – DUBLINO – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingram, Rex (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
hollywoodiano
hollywoodiano 〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
hollywoodita s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali