• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
942 risultati
Tutti i risultati [1204]
Cinema [942]
Biografie [757]
Teatro [147]
Film [87]
Musica [71]
Letteratura [64]
Arti visive [33]
Produzione industria e mercato [34]
Generi e ruoli [31]
Temi generali [28]

Valli, Alida

Enciclopedia on line

Valli, Alida Nome d'arte dell'attrice Alida Maria Altenburger (Pola 1921 - Roma 2006); proveniente dal Centro sperimentale di cinematografia di Roma, si affermò prestissimo soprattutto come interprete di film sentimentali [...] lire al mese, 1939; Manon Lescaut, 1940; Ore 9, lezione di chimica, 1941; Piccolo mondo antico, 1941). Nel 1947 andò a Hollywood, chiamata da D. Selznick (The Paradine case, 1947; The third man, 1949), quindi fu nuovamente in Italia (Senso, 1954; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PIRANDELLO – HOLLYWOOD – ITALIA – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valli, Alida (3)
Mostra Tutti

Taylor, Rod

Enciclopedia on line

Taylor, Rod Taylor, Rod (propr. Rodney Sturt Taylor). – Attore australiano (Sydney 1930 - Los Angeles 2015). Dopo aver frequentato l'Accademia Tecnica e delle Belle Arti di Sydney e aver lavorato come scenografo teatrale, [...] di dedicarsi alla recitazione a seguito dell’incontro con L. Oliver, e nella metà degli anni Cinquanta si è trasferito a Hollywood. Qui ha iniziato a partecipare ad alcuni grandi film come Il favorito della grande regina (1955), Il gigante (1956) e L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – SYDNEY

GRANT, Cary

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRANT, Cary Gian Luigi RONDI Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore cinematografico nato a Bristol (Inghilterra) il 18 gennaio 1904. Esordì come attore teatrale, prima in Inghilterra, poi [...] . Il suo primo film fu This is the Night (1932). Gli furono affidate prestissimo parti di protagonista, ed è oggi, a Hollywood, uno degli attori impegnati nel maggior numero di film annui. Ha dato vita a personaggi vigorosi e simpatici, a volte rozzi ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANT, Cary (2)
Mostra Tutti

OSCAR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oscar Maurizio Porro I primi anni La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] Europa (il Free Cinema in Inghilterra, la Nouvelle vague in Francia, la Nová Vlna cecoslovacca), e anche dei 'nuovi di Hollywood', l'Academy si accorse molto gradualmente. Anche gli O. agli attori, benché meritatissimi, vennero per lo più assegnati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – WILLIAM CAMERON MENZIES – OSTŘE SLEDOVANÉ VLAKY – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCAR (1)
Mostra Tutti

DUNNE, Philip

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dunne, Philip Patrick McGilligan Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] costume Son of fury (1942; Il figlio della furia) di John Cromwell, basato su un romanzo di E. Marshall, D. lasciò Hollywood e divenne responsabile della produzione di documentari e film di propaganda per il Motion Picture Bureau dell'Office of War ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – PARTITO DEMOCRATICO – UNIVERSAL PICTURES – RING LARDNER JR

METTY, Russell L.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Metty, Russell L. Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 20 settembre 1906 e morto a Canoga Park (California) il 28 aprile 1978. Con il suo gusto postespressionista, [...] fu l'operatore delle ossessioni e delle grandi passioni amorose. Si affermò come uno dei maestri del chiaroscuro nella Hollywood degli anni Quaranta e Cinquanta, legando il suo nome alle atmosfere dei più riusciti noir e mélo realizzati dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RKO RADIO PICTURES – ROBERT MONTGOMERY – GEORGE ROY HILL – BUDD BOETTICHER – STANLEY KUBRICK

COMPARSE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comparse Mino Argentieri Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] e Leonid Z. Trauberg), ai francesi (J'accuse, 1919, Per la patria, e Napoléon, 1927, Napoleone, di Abel Gance). È la Hollywood degli anni Venti, Trenta e Quaranta la mecca del cinema amato dalle c. (negli albi del collocamento ne erano iscritte oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – WESTERN ALL'ITALIANA – SCIPIONE L'AFRICANO – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI

WILDER, Samuel, detto Billy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WILDER, Samuel, detto Billy Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico statunitense, nato a Sucha (allora Austria, oggi Polonia) il 22 giugno 1906. Di famiglia ebraica, dopo aver studiato a Vienna, [...] Ninotchka (1939) per E. Lubitsch. Una commedia maliziosa (il sesso ha gran parte nei film di W.) è il suo primo film hollywoodiano: The major and the minor (Frutto proibito, 1942). Il secondo rifacimento di una pièce di L. Biró, è Five graves to ... Leggi Tutto
TAGS: SUNSET BOULEVARD – SHERLOCK HOLMES – MONTEPULCIANO – STATI UNITI – NINOTCHKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDER, Samuel, detto Billy (3)
Mostra Tutti

WILLIS, Gordon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Willis, Gordon Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 28 maggio 1931. Artigiano dotato di uno stile ben riconoscibile, nel suo lavoro ha sempre fatto un uso delle luci [...] , part II (1974; Il padrino ‒ Parte II). Era quasi inevitabile che Allen scegliesse il più newyorkese degli operatori della New Hollywood per Annie Hall (1977; Io e Annie). Per quasi un decennio W. fotografò tutti i suoi film (prima che il regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – DEAN TAVOULARIS – ROBERT BENTON – NEW HOLLYWOOD – PREMIO OSCAR

LAMARR, Hedy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Nome d'arte di Hedwig Eva Kiesler, attrice cinematografica austriaca, naturalizzata statunitense nel 1953, nata a Vienna il 9 novembre 1913 e morta ad Altamonte Springs (Florida) il 19 gennaio 2000. Bruna, [...] Geld (1931) di Carl Boese. Subito dopo l'avvento del nazismo lasciò la Germania per trasferirsi prima a Londra e quindi a Hollywood. Adottato il nome d'arte di Hedy Lamarr in omaggio alla diva del muto Barbara La Marr, recitò con Charles Boyer in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – CLAUDETTE COLBERT – JACQUES TOURNEUR – CECIL B. DEMILLE – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMARR, Hedy (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 95
Vocabolario
hollywoodiano
hollywoodiano 〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
hollywoodita s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali