• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Arti visive [7]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Biologia [4]
Biografie [3]
Storia [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Ecologia [2]
Temi generali [2]

Holmberg,Gustav Werner

Enciclopedia on line

Holmberg,Gustav Werner Pittore (Helsinki 1830 - Düsseldorf 1860). Studiò a Düsseldorf con H. Gude, ma dalla maniera della scuola di Düsseldorf si volse a un'interpretazione più immediata del paesaggio. La sua opera ebbe notevole influsso sui successivi sviluppi della pittura finlandese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – FINLANDESE – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holmberg,Gustav Werner (1)
Mostra Tutti

Munsterhjelm, Magnus Hjalmar

Enciclopedia on line

Pittore (Toivoniemi 1840 - Helsinki 1905). Dipinse soprattutto paesaggi il cui carattere idillico riecheggia l'interpretazione della natura finlandese propria del poeta nazionale Z. Tolpenis. Studiò a [...] Düsseldorf con G. W. Holmberg e H. Gude, e poi a Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – FINLANDESE – HELSINKI – PARIGI

MUNSTERHJELM, Hjalmar

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNSTERHJELM, Hjalmar Nils-Gustaf HAHI Pittore finlandese, nato il 19 ottobre 1840 a Toivoniemi, morto il 2 aprile 1905 a Helsinki. È ritenuto, insieme con B. Lindholm (1841-1914), quale il più notevole [...] . riecheggia nella pittura l'espressione idillica della natura finlandese delle opere del poeta nazionale Z. Topelius. Studiò a Düsseldorf col Holmberg e con il pittore norvegese H. Gude; in seguito, dal 1881, a Parigi. Il suo stile si sviluppò dalle ... Leggi Tutto

LINDHOLM, Berndt

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDHOLM, Berndt Nils-Gustaf HAHI Pittore, nato a Lovisa (Helsinki) il 20 agosto 1841, morto a Göteborg il 15 maggio 1914. Sebbene il L. fosse fra i tanti artisti nordici che studiarono intorno al 1870 [...] finlandese degl'inizî del sec. XX e nello stesso tempo rivelano in lui un continuatore dell'opera di W. Holmberg (1830-60). Sul declinare della vita si accontentò di riprodurre meccanicamente alcuni aspetti della costa occidentale della Svezia. Il ... Leggi Tutto

ASEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994 ASEA (῾Η ᾿Ασέα) Red. Località situata nella parte meridionale dell'Arcadia, odierna Vigla, nella vallata fra Tripoli e Megalopoli, presso le sorgenti dei fiumi Eurota [...] rimasta l'identificazione del tempio di Atena Sotèira e di Posidone che la tradizione attribuiva ad Odisseo, ricordato da Pausania. Lo Holmberg lo identifica con i resti di un tempio dorico, databile al V sec. a. C., situato sui fianchi del monte di ... Leggi Tutto

LÖWENHJELM, Harriet Augusta Dorotea

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LÖWENHJELM, Harriet Augusta Dorotea Mario GABRIELI Poetessa e disegnatrice svedese, nata a Hälsingborg il 18 febbraio 1887, morta nel sanatorio di Romanäs, presso Säby, il 24 maggio 1918. Tranne qualche [...] ultime liriche scritte in sanatorio hanno la schiettezza e la nuda forza d'una confessione religiosa. Bibl.: O. Holmberg, Madonnan och järnjungfrun, Stoccolma 1927; H. G. Hildebrand, Bibeln i nutida svensk lyrik, Uppsala 1939; E. Björkman-Goldschmidt ... Leggi Tutto

PTAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PTAÉ S. Donadoni É Divinità di Memfi, probabilmente divenuta importante o nata con la fondazione della monarchia unificata in Egitto (I dinastia). È dio creatore e patrono degli artisti. Il dio è normalmente [...] Come dio regio, P. è adorato in molte località dell'Egitto e possiede varî santuarî. A Memfi, soprattutto, e a Karnak, dove gli fu elevato un tempio della XVIII dinastia, e a Tanis nella XIX dinastia. Bibl.: Sandman Holmberg, The God Ptah, Lund 1946. ... Leggi Tutto

ASEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994 ASEA (v. S 1970, p. 89) E. Øtstby Nel territorio di A. furono costruiti due importanti templi dorici nei decenni intorno al 500 a.C. Il Tempio di Atena Sotèira e Posidone, [...] p. 24 s.; R. Kolonia, in LIMC, I, 1981, p. 282 s., s.v. Agemo. Templi di Vigla e di Haghios Ilias: E. J. Holmberg, A Doric Temple near Asea in Arcadia, in Göteborg Högskolus Årsskrift, XLVII,1941 (rec. di C. Weickt, in Gnomon, 1944, p. 49 ss.); Κ. Α ... Leggi Tutto

CARLO XV re di Svezia e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Della famiglia Bernadotte, nipote dell'ex-maresciallo di Francia Giovanni Bernadotte, nato a Stoccolma il 3 maggio 1826, morto il 18 settembre 1872, figlio del Re Oscar I e di Giuseppina Beauharnais di [...] e ne scosse la salute. Nell'estate del 1872 si recò ad Aquisgrana per farvi una cura; nel viaggio di ritorno morì a Malmö, appena toccato il suolo della patria. Bibl.: C. Bååth-Holmberg, Carl XV, som enskild man, konung och konstnär, Stoccolma 1891. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – FEDERICO DI DANIMARCA – SCHLESWIG, HOLSTEIN – AQUISGRANA – BERNADOTTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO XV re di Svezia e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

CEREMISSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolazione di tipo finnico, con statura al di sotto della media (m. 1,63), testa allungata, corporatura poco sviluppata, colorito scuro, naso schiacciato, zigomi sporgenti, occhi piccoli obliqui, barba [...] J. Ramsted, Bergtscheremissische Sprachstudien, in Mém. Soc. Finn. Ougr., XVII; E. Lewy, Tscheremissische Texte, Berlino 1923; U. Holmberg, Die Religion der Tscheremissen, in Folklore Fellows Communications, XVIII, 2, n. 61, 1926; e numerosi studî in ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE PERMICHE – NIŽNIJ NOVGOROD – ADAM OLEARIUS – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREMISSI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali