RÖNNE, Ludwig Peter Moritz von
Giurista e uomo di stato tedesco, nato a Glückstadt (Holstein) il 18 ottobre 1804, morto a Berlino il 22 dicembre 1891. Fu nel 1836 Oberlandesgerichtsrat a Breslavia, nel [...] 1843 Kammergerichtsrat, nel 1859 vicepresidente di corte d'appello a Glogau. Fu (1849-53) uno dei più autorevoli membri della Camera dei deputati prussiana e dal 1868 al 1881 membro nazional-liberale del ...
Leggi Tutto
Scultore e poeta, nato il 2 gennaio 1870 a Wedel (Holstein), vive presentemente a Güstrow (Mecklenburg). Nel 1888 andò a Hannover per frequentarvi la scuola d'arte industriale, nel 1891 passò nell'Accademia [...] di Dresda. Lo troviamo a Parigi negli anni 1895-1897. Nel 1906 partì per la Russia, dove la sua arte si liberò da precedenti influenze, acquistando originalità e carattere. Dal 1905 in poi lavora esclusivamente ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Walsrode (Hannover) circa il 1480, morto forse nel 1540, in Lusum (Schleswig-Holstein), dove aveva operato lungamente. Fra il 1510 e il 1530 fu il più celebre scultore in legno del Holstein. [...] mostrano influssi olandesi, del Basso Reno e del Holstein: hanno uno stile rude, spesso improntato ad artificiosi Werke, Schleswig 1895; A. Matthaei, Werke d. Holzplastik in Schleswig-Holstein bis zum Jahre 1530, Kiel 1898, pp. 71-94; P. Kautzsch ...
Leggi Tutto
Generale prussiano (Dresda 1809 - Karlsbad 1885). Nel 1865 ebbe il comando delle truppe dello Schleswig-Holstein; si segnalò nella guerra del 1866 contro l'Austria, allorché ridusse all'impotenza i piccoli [...] eserciti della Germania meridionale schieratisi a fianco degli Asburgo. Nella guerra del 1870, al comando della 1a armata, costrinse il gen. francese Bourbaki a riparare in Svizzera. Dopo la guerra ebbe ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse 1401 - m. Segeberg 1459) di Gerardo IV e suo successore nel 1404, dovette lottare trent'anni contro la Danimarca per ottenere effettivamente il possesso del ducato di Schleswig (1435). Nel 1448 rifiutò, a favore del nipote Cristiano di Oldenburgo, l'offerta della corona del regno di Danimarca. Morto senza figli, con lui si estinse la casa di Schaumburg; i possessi passarono al re Cristiano ...
Leggi Tutto
REVENTLOW, Ernst conte zu
Carlo Antoni
Scrittore politico, nato il 18 agosto 1869 a Husum (Holstein). Ufficiale della marina da guerra germanica, nel 1900 si congedò trasferendosi nell'America Centrale, [...] dove fece per breve tempo il piantatore. Tornato in patria, prese a scrivere di questioni marinare nel Berliner Tageblatt e più tardi nella Tägliche Rundschau. Fautore di una grande politica navale, combatté ...
Leggi Tutto
Luogotenente (Cassel 1744 - Louisenlund 1836) del re di Danimarca in Norvegia, poi (dal 1768) reggente dello Schleswig-Holstein e (dal 1814) feldmaresciallo generale. Lasciò una memoria sulla campagna [...] del 1788 in Svezia e un'autobiografia (Mémoires de mon temps, post., 1861) ...
Leggi Tutto
WESTERLAND (A. T., 53-54-55)
Città (3992 ab. nel 1933) e stazione balneare germanica dello Schleswig-Holstein, nell'isola di-Sylt. Spiaggia sabbiosa. Stabilimento per bagni d'acqua marina riscaldata e [...] per cure fisiche. Sanatorî, numerosi alberghi e pensioni ...
Leggi Tutto
SCHRÖDER, Friedrich Ludwig
Giuseppe Gabetti
Attore, nato a Schwerin il 3 novembre 1744, morto a Rellingen nel Holstein il 3 settembre 1816. Figliastro dell'impresario teatrale Ackermann, ne assunse [...] nel 1771 la successione, e fu - prima ad Amburgo (1771-80), poi al Burgtheater di Vienna (1781-86) e poi di nuovo ad Amburgo (1786-1798) - il più grande attore tedesco del secolo.
Soprattutto fu l'interprete ...
Leggi Tutto
Regione della Germania, che comprende la parte occidentale del Holstein, lungo la costa del Mare del Nord tra l'Elba e l'Eider. Verso E. essa si estende in una zona poco fertile, arida e stepposa, verso [...] O. il terreno, che nella parte centrale è tuttavia assai stretto, è fertile e ben coltivato da contadini benestanti (cereali, allevamento). La costa è bassa e sabbiosa. Mancano centri importanti; il più ...
Leggi Tutto
panacea
panacèa s. f. [dal lat. panacēa, gr. πανάκεια, comp. di παν- «pan-» e tema di ἀκέομαι «curare»]. – 1. Nome dato dai Greci e dai Latini a varie piante (tra cui Heracleum sphondylium, detto ancor oggi pànace, v. la voce prec.) alle quali...
bornholmiano
‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...