Cristiano I
Re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia (n. 1426-m. Copenaghen 1481). Figlio di Didrik il Felice conte di Oldenburg, fu eletto re di Danimarca nel 1448 alla morte di Cristoforo di Baviera. [...] eleggere re di Norvegia (1450) e poi anche di Svezia (1457). Fu infine nominato duca di Schleswig e conte di Holstein. Ribellatasi nel 1464 la Svezia, non riuscì a ricondurla all’obbedienza. In politica interna non riuscì a operare la fusione dei ...
Leggi Tutto
Figlio minore (n. 1140 circa - m. Bernburg 1212) di Alberto l'Orso, ereditò (1170) parte dell'odierna regione dell'Anhalt. Da Federico Barbarossa ricevette inoltre (1180) parte del ducato di Sassonia come [...] Enrico il Leone. Dovette però lottare a lungo per assoggettare il paese, per l'opposizione dei vescovi di Lubecca e Ratzeburg e dei conti di Holstein, Ratzeburg e Schwerin (1183). Dei suoi due figli, Enrico ereditò l'Anhalt, Alberto la Sassonia. ...
Leggi Tutto
MENSDORF POUILLY, Alexander
Generale e uomo politico austriaco, nato a Coburgo il 4 agosto 1813, morto il 14 febbraio 1871 a Praga. Maggiore di cavalleria nel 1848, fece le campagne d'Italia e d'Ungheria. [...] , questi, divenuto imperatore, lo scelse a suo aiutante di campo. Maggiore generale nel 1850, fu commissario federale nel Holstein fino all'occupazione danese del febbraio 1852. Dopoché fu inviato straordinario della corte di Vienna a quella di ...
Leggi Tutto
Generale (Stoccolma 1665 - Copenaghen 1717). Maggiore generale (1700), partecipò alla campagna polacca di Carlo XII. Governatore generale della Scania (1707), sconfisse l'esercito danese invasore nella [...] da parte delle truppe polacche e danesi (per ricompensa fu nominato maresciallo); poi però non fu più in grado di fronteggiare la superiorità degli avversarî e, ritiratosi nello Schleswig-Holstein, fu costretto a capitolare (Tönningen, 1713). ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico nato il 3-maggio 1785 a Wismar, allora sotto il dominio svedese, morto a Bonn il 15 dicembre 1860. Dopo gli studî fatti alle università di Copenaghen, di Halle e di Wittenberg conquistò [...] cattedra di storia. Segretario della Commissione dei prelati e della nobiltà dello Schleswig-Holstein (1815) propugnò l'emancipazione dello Schleswig-Holstein dal dominio della Danimarca. Chiamato nel 1829 all'università di Gottinga, collaborò negli ...
Leggi Tutto
Primakoff Henry
Primakoff 〈pràimaköf〉 Henry [STF] (n. Odessa, 1914; nat. SUA) Prof. di fisica teorica nella Washington Univ. di Saint Louis e poi nell'univ. della Pennsylvania, a Filadelfia (1960). ◆ [...] fotoproduzione in avanti di pioni π0 o di altri mesoni (η,η') per scambio di un fotone (v. fig.); consente di misurare la larghezza di decadimento π0→2γ e analoghe. ◆ [FSD] Trasformazione di Holstein-P.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 373 e. ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Friedrich Karl di
Alberto Baldini
Principe della casa reale di Prussia e imperiale di Germania nato a Berlino nel 1828 dal principe Carlo e dalla principessa Maria Luisa di Sassonia Weimar, [...] alla tradizione della sua casa, partecipò, distinguendosi, alle campagne della Prussia contro i ducati dello Schleswig e del Holstein (1848) e contro il granducato del Baden (1849). Durante la guerra contro la Danimarca (1864), condotta in comune ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Christianshavn 1812 - Copenaghen 1888), deputato, uditore generale dell'esercito (1851); fondò in difesa della Costituzione del 1849 la "Unione del cinque giugno", trasformatasi poi in partito [...] Consiglio e ministro degli Esteri (1857-63). Cercò di risolvere la questione dei ducati, contrapponendo a quello di Holstein uno stato unitario che unisse lo Schleswig alla Danimarca. L'intervento di Bismarck in conseguenza della costituzione fatta ...
Leggi Tutto
STROMEYER, Georg Friedrich Louis
Luigi Torraca
Chirurgo, nato in Hannover il 6 marzo 1804, ivi morto il 15 giugno 1876. Studiò a Gottinga e a Berlino dove si laureò nel 1826.
Prima chirurgo in Hannover [...] (1838), di Monaco (1841), di Friburgo (1842), di Kiel (1848). Ispettore gmerale sanitario durante la guerra dello Schleswig-Holstein, nel 1866 fu collocato a riposo, ma durante la guerra franco-prussiana fu consulente chirurgo della 3ª armata ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] versante occidenale del massiccio del Harz. Si affaccia a N sul Mare del Nord e confina con i Länder di Schleswig-Holstein e Amburgo, a E con i Länder di Sassonia-Anhalt e Meclemburgo-Pomerania Occidentale, a S con i Länder di Renania Settentrionale ...
Leggi Tutto
panacea
panacèa s. f. [dal lat. panacēa, gr. πανάκεια, comp. di παν- «pan-» e tema di ἀκέομαι «curare»]. – 1. Nome dato dai Greci e dai Latini a varie piante (tra cui Heracleum sphondylium, detto ancor oggi pànace, v. la voce prec.) alle quali...
bornholmiano
‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...