Magistrato e romanziere svedese (Jönköping 1795 - Stoccolma 1865). Sostenitore del governo, che appoggiò fondando il Fäderneslandet ("La Patria", 1830-33), passò presto all'opposizione dimettendosi dalla [...] dai suoi retorici e scandalistici romanzi, costruiti talvolta su documenti autentici: Morianen eller Holstein-Gottorpiska Huset i Sverige ("Il Moro o la Casa Holstein-Gottorp in Svezia", 1840-44); Carl Johan och svenskarna ("Carlo Giovanni e gli ...
Leggi Tutto
ZACHARIAS, Emil Otto
Fabrizio Cortesi
Biologo, nato a Lipsia il 27 gennaio 1846, morto a Kiel il 2 ottobre 1916. Da giovane fu operaio, quindi studiò per proprio conto e si laureò in filosofia. Soggiornò [...] sul darwinismo; poi lavorò sugli animali e sulle piante acquatiche fondando una stazione idrobiologica a Plöner See nel Holstein, di cui fu direttore.
Pubblicò due volumi, in collaborazione con altri studiosi, dal titolo Die Thier- und Pflanzenwelt ...
Leggi Tutto
Figlio di Federico I, nato nel 1503, aveva trent'anni, quando la morte del padre (1533) gli dava il diritto alla successione al trono di Danimarca. I cattolici però lo avversarono perché luterano. Alla [...] anni; e un terzo, C. II (v.), prigioniero a Sönderborg. Un esercito di Lubecca, che sosteneva C. II, irruppe nel Holstein, si impadronì di Copenaghen e sottomise la Scania. Gli stati provinciali di Seeland e di Scania giurarono fedeltà al prigioniero ...
Leggi Tutto
KARSTEN, Gustav
Fisico tedesco, nato a Berlino il 2 novembre 1820, morto a Kiel il 16 marzo 1900; fu nominato nel 1848 professore di fisica e mineralogia presso l'univemità di Kiel dove insegnò fino [...] varie riforme che furono adottate in tutta la Germania. L'opera sua principale è costituita dai Beiträge zur Landeskunde der Herzogtümer Schleswig und Holstein (Berlino 1869-72, voll. 2). Fu membro della commissione di studî per il Mare del Nord. ...
Leggi Tutto
Figlio del duca Vratislav di Pomerania; nato verso il 1382, morto nel 1459; per parte di madre discendeva dalla casa regnante di Danimarca. Quando morì nel 1387 il re Olaf di Norvegia, figlio di Margherita, [...] in discordia con le città tedesche della Hansa, soprattutto con Lubecca, ed essendo esse passate dalla parte dei conti di Holstein, egli perdette tutto quello che aveva acquistato e dovette accettare nel 1435 una pace fondata sullo statu quo. Le ...
Leggi Tutto
Uomo di stato danese, tedesco di nascita (Hannover 1712 - Amburgo 1772). Entrato nel 1732 al servizio del re di Danimarca Cristiano VI e impiegato come agente diplomatico, fu dal 1751 al 1770 ministro [...] Caterina II, egli concludeva (1765) un trattato per il quale la Danimarca cedeva l'Oldenburgo, ma otteneva il dominio del Holstein. Nella guerra dei Sette anni, fu mediatore del trattato di Kloster-Zeven (1757), in base al quale le truppe inglesi ...
Leggi Tutto
VOGEL, Herman Carl
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Lipsia il 3 aprile 1842, morto a Potsdam il 13 agosto 1907. Compì gli studî al politecnico di Dresda, poi a Lipsia, dove divenne assistente di Carl [...] e degli ammassi stellari. Nel 1870 fu nominato direttore del nuovo osservatorio privato del von Bülow a Bothkamp nel Holstein, dove cominciò osservazioni spettroscopiche del Sole, delle stelle, delle nebulose e fece i primi esperimenti per la misura ...
Leggi Tutto
SALOMON, Ernst von
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Kiel il 25 settembre 1902. Figlio di un ufficiale prussiano, formatosi in un ambiente di severa disciplina militare, ha preso parte dopo la rivoluzione [...] di fortezza, ha partecipato al putsch di W. Kapp e, negli "anni trenta", alle rivolte contadine nello Schleswig-Holstein accanto ai nazionalisti e rivoluzionarî di destra. Esaltato dal regime nazista, ha per altro interrotto durante il "dodicennio ...
Leggi Tutto
NIKOLSBURG
Walter Maturi
. Nome tedesco di Mikulov, città della Cecoslovacchia, con circa 8000 ab., posta a 248 m. s. m. presso il confine austriaco. Da essa prendono nome i preliminari di pace del [...] riconoscere alla Prussia il posto di potenza dirigente la Confederazione della Germania del nord, nonché le annessioni dello Schleswig-Holstein, del Hannover, dell'Assia-Kassel, cioè d'una popolazione di circa tre milioni di abitanti. L'Italia, che ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Altona 1802 - Schleswig 1872). Studiò teologia e filosofia prima a Kiel e in seguito a Bonn. Libero docente a Kiel, vi tenne nel 1833 lezioni di estetica riprese negli Ästhetische Feldzüge [...] città, per lo più ad Amburgo, dove fu redattore di varî giornali. Partecipò attivamente alla guerra dello Schleswig-Holstein del 1848, da cui, fra altri più brevi scritti, Darstellungen aus den schleswig-holsteinischen Feldzügen (2 voll., 1850 ...
Leggi Tutto
panacea
panacèa s. f. [dal lat. panacēa, gr. πανάκεια, comp. di παν- «pan-» e tema di ἀκέομαι «curare»]. – 1. Nome dato dai Greci e dai Latini a varie piante (tra cui Heracleum sphondylium, detto ancor oggi pànace, v. la voce prec.) alle quali...
bornholmiano
‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...