• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [33]
Cinema [8]
Storia [10]
Arti visive [9]
Letteratura [9]
Chimica [8]
Religioni [6]
Musica [4]
Diritto [5]
Storia della chimica [5]

SCHEFFER, Arie

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEFFER, Arie (Ary) G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Dordrecht il 10 febbraio 1795, morto a Argenteuil il 15 giugno 1858. Considerato il capo della scuola romantica olandese, godeva grande fama anche [...] e Santa Monica al Louvre. Il padre, Jan-Baptist Sch. discepolo del Tischbein, era valente pittore anche lui. Nacque nel 1764 a Homburg in Germania e si spense ad Amsterdam nel 1809. Il fratello minore di Arie, Hendrik, nato a L'Aia il 25 settembre ... Leggi Tutto

Hölderlin, Friedrich

Enciclopedia on line

Hölderlin, Friedrich Poeta tedesco (Lauffen am Neckar 1770 - Tubinga 1843). Ebbe vita infelice: aveva due anni quando gli morì il padre; qualche anno più tardi la madre sposò in seconde nozze il borgomastro della non lontana [...] a recuperare lucidità se non proprio serenità. Nell'estate del 1804, col sostegno del fedele amico Sinclair, H. era a Homburg vor der Höhe, per assumervi la carica di bibliotecario; ma dopo un inizio che dava adito a speranze di miglioramento, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – LINGUA TEDESCA – SINCRETISMO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hölderlin, Friedrich (1)
Mostra Tutti

PHILIPE, Gérard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PHILIPE, Gérard Attore francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Esordì nel 1942 recitando in tournée Une grande fille toute simple di A. Roussin e a Lione conobbe [...] di Corneille; Lorenzaccio e Les caprices de Marianne di de Musset, On ne badine pas avec l'amour (Il principe di Homburg) di von Kleist. Attore cinematografico dal 1944, divenne popolare con Le diable au corps di C. Autant-Lara (1946) ottenendo, con ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO II – BRUXELLES – PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILIPE, Gérard (2)
Mostra Tutti

LANGENSALZA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGENSALZA (A. T., 53-54-55) Walter HOLTZMANN * Città della Germania, in Prussia, provincia di Sassonia, posta a 196 m. s. m., a E. del Hainich, sul Salza, che a valle della città sfocia nell'Unstrüt [...] 1485, passò alla linea Albertina e nel 1815 alla Prussia. A nord della città si trovava il convento benedettino di Homburg soppresso nel 1541. Nelle vicinanze di Langensalza Enrico IV riportò una vittoria (1075) sui Sassoni ribelli; e qui (29 giugno ... Leggi Tutto

SAALBURG

Enciclopedia Italiana (1936)

SAALBURG Pietro Romanelli Castello del limes (v.) romano della Germania Superiore, situato a nord del Meno nella regione del Tauno. La sua rinomanza deriva dal fatto che, scavato metodicamente fin dagli [...] iscrizioni, ecc.) e la ricostruzione di altri: macchine da guerra, strumenti varî, ecc. L. Jacobi, Das Römerkastell Saalburg, Homburg 1897; per i risultati degli scavi dopo il 1897, v. in Westdeutsche Zeitschrift e Germania, passim; una piccola guida ... Leggi Tutto

Buck, August

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buck, August W. Theodor Elwert , Studioso tedesco (Delitzsch, Lipsia 1911), allievo di E. von Jan e W. von Wartburg,lettore di lingua tedesca a Napoli (1936-1945), poi professore nell'università di [...] Forschungen " 1958), nonché dell'atteggiamento di D. verso il mondo classico (D. und die mittel alterliche Überlieferung der Antike, in " Deutsches Dante-Jahrbuch " 1957, incluso nel vol. Die humanistische Tradition der Romania, Bad Homburg 1968). ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico Alan J. Rocke Robin Mackie Gerrylynn K. Roberts La formazione e la professione del chimico Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] and intellectual issues, edited by Kathryn M. Olesko, "Osiris", Special issue, s. 2, 5, 1989, pp. 121-164. Homburg 1998: Homburg, Ernst, Two factions, one profession.The chemical profession in German society, 1780-1870, in: The making of the chemist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

MOSER, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSER, Johann Jakob Walter Platzhoff Pubblicista, nato a Stoccarda il 18 gennaio 1701, morto ivi il 30 settembre 1785. All'età di 19 anni divenne professore straordinario di diritto all'università di [...] -54) prima esposizione basata su documenti del diritto vigente nell'impero. Nel 1747 divenne consigliere del langravio di Hessen-Homburg, ma lasciò anche quel posto dopo due anni, quando le sue proposte di riforme non vennero attuate. Per realizzare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSER, Johann Jakob (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] di chimico delle manifatture. Ciò dimostra che all'epoca la 'moderna' professione di chimico non aveva ancora preso forma" (Homburg 1998, p. 49). L'evoluzione degli anni Trenta-Quaranta era dovuta alla scomparsa della distinzione tra la sfera statale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Saarland

Enciclopedia on line

(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] è quasi totalmente di lingua tedesca e di religione cattolica. I centri urbani maggiori sono, oltre la capitale, Saarlouis, Neunkirchen, Homburg e Völklingen. Una parte del territorio dell’attuale S. fu annesso da Luigi XVI dopo la pace di Vestfalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saarland (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali