• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [33]
Cinema [8]
Storia [10]
Arti visive [9]
Letteratura [9]
Chimica [8]
Religioni [6]
Musica [4]
Diritto [5]
Storia della chimica [5]

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Silvano Borsari Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] Das Papsttum und Byzanz, Berlin 1903, pp. 182-199; E. Gerland, Gesch. des lareinischen Kaiserreiches von Konstantinopel, I, Homburg v.d. Höhe 1905, ad Indicem; A. Heisenberg, Neue Quellen zur Gesch. des lareinischen Kaisertums und der Kirchenunion. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GELNHAUSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GELNHAUSEN T. Biller Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] hessischer Eichen, Büdinger Geschichtsblätter 6, 1966; K. Nothnagel, Staufische Architektur in Gelnhausen und Worms, a cura di F. Arens, Göppingen 1971; W. Einsingbach, Gelnhausen Kaiserpfalz, amtlicher Führer, Bad Homburg v. d. H. 1980.T. Biller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – FRANCIA MERIDIONALE – BAD HOMBURG – FRANCESCANI – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELNHAUSEN (1)
Mostra Tutti

secondo termine di paragone

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il secondo termine di paragone (o di comparazione) è un costituente sintattico di varia natura, che esprime il secondo dei due termini che si confrontano in una relazione di comparazione (➔ comparativo, [...] , 3 voll., vol. 2° (I sintagmi verbale, aggettivale, avverbiale; la subordinazione) (2a ed. 2001). Schwarze, Christoph (1970), Untersuchungen zum syntaktischen Stil der italienischen Dichtungssprache bei Dante, Bad Homburg - Berlin - Zürich, Gehlen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – SINTAGMA NOMINALE – LORENZO, SALVI – CESARE SEGRE – BAD HOMBURG

lingua d'oggi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] nella storia della lingua) a lanciare proposte in merito (cfr. Sabatini 2005a; 2005b), dall’adesione alle Raccomandazioni di Bad Homburg per la promozione delle lingue europee di uso colto (su cui cfr. anche Stammerjohann 2003) alla richiesta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO

BOCCAMAZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAMAZZA, Giovanni Ingeborg Walter (Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo, Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] 7 aprile, a nome di Rodolfo d'Asburgo di scomunicare Guido di Fiandra. Il 15 aprile scrisse una seconda lettera da Homburg, annunciando al papa di avere intimato al conte di Fiandra di presentarsi con i suoi principali aderenti davanti alla curia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GIACOMO II D'ARAGONA – MATTEO ROSSO ORSINI – CITTÀ DEL VATICANO

RICCARDO da Saliceto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO da Saliceto Manlio Bellomo RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli. Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] d’alto profilo in F.C. Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, VI, Heidelberg 1850 (rist. anast. Bad Homburg 1961) pp. 261, 263, 497. Per un’analitica rassegna di tale risalente storiografia sulla vita e l’opera di Riccardo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORPUS IURIS CIVILIS – BARTOLOMEO, GIOVANNI – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO da Saliceto (3)
Mostra Tutti

L’opera dopo Puccini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] dalle avanguardie alla ricerca di una franca comunicatività (Boulevard Solitude, 1952; Il re cervo, 1956; Il principe di Homburg, 1960), mentre i lavori di Mauricio Kagel (1931-) sono sviluppati confrontandosi con la tradizione in rapporto di aperta ... Leggi Tutto

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] attraverso l''antico', porta alla scoperta della condizione femminile assunta in una dimensione totalizzante ed extratemporale; a Der Prinz von Homburg (1960) di H.W. Henze su testo di I. Bachmann da H. von Kleist; a Nocturnal (1961), composto da E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore Ovidio Capitani Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] volta e con maggior successo le spalle, E. nominò Cangrande della Scala vicario imperiale a Vicenza (febbraio 1312) e Werner di Homburg capitano generale di Lombardia, in sostituzione di Amedeo V di Savoia. In tal modo il 6 marzo del 1312 E. giungeva ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – CANGRANDE DELLA SCALA – CASA DI LUSSEMBURGO – CASTEL SANT'ANGELO – AMEDEO V DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore (5)
Mostra Tutti

politica linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] Europea partecipando a programmi nel cui ambito assume significato simbolico la stesura di un manifesto, le Raccomandazioni di Bad Homburg per una Carta delle lingue europee di uso colto, che delinea una strategia organica di interventi basata sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali