Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e alla piccola feudalità, trovò un’opposizione aperta in Sassonia. La vittoria del 1075 contro i ribelli sassoni, a Homburg, giunse nello stesso anno in cui scoppiò il conflitto con papa Gregorio VII sul problema delle investiture ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] col diventare proteiforme.
Fonti e Bibl.: F.K. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, II, Wiesbaden 18342 (Bad Homburg 1961), pp. 215-219 (ediz. it. Storia del diritto romano nel Medio Evo, I, Torino 1854 [Roma 1972], pp. 406 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] Regulativ des Verhältnisses von Staat und Gesellschaft, Berlin-Leipzig 1968.
Jellinek, G., Allgemeine Staatslehre (1920), Bad Homburg 1966³.
Knapp, B., Précis de droit administratif, Zurich 1991.
Mahon, P., La décentralisation administrative. Étude ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] , M., Histoire constitutionnelle de la France, vol. I, Paris 1956.
Jellinek, G., Allgemeine Staatslehre, Berlin 19143 (reprint, Bad Homburg 1959).
Jennings, I., The law and the constitution, London 19524.
Kelsen, H., General theory of law and State ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] C.ple, fondateur de l'empire latin d'Orient, Bruxelles; E. Gerland, Geschichte des lateinischen Kaiserreiches von Konstantinopel, parte 1ª, Homburg v. d. Höhe 1905; W. Miller, The Latins in the Levant. A hist. of frankish Greece (1204-1456), Londra ...
Leggi Tutto