Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] e l’impulso a cercare di ridurre al minimo i sacrifici stessi. Nella letteratura si trova talvolta designato come homooeconomicus il soggetto schematico che uniformi la sua condotta a questo principio di convenienza. L’e. politica è stata definita ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] ogni momento del pensiero, e che perciò ripugnano dall'astrazione: sono, p. es., quelli che rifiutano di ragionare sull'homooeconomicus di Adamo Smith, parendo loro che un uomo il quale obbedisca a motivi soltanto economici debba esser ritenuto, non ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] ha messo in evidenza che, a differenza di quanto affermavano le teorie economiche (e psicologiche) tradizionali (l'homooeconomicus delineato nel Settecento), gli individui non prendono decisioni in modo ottimale. Infatti, la mente umana, che ha ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] decisamente ottimistica dello sviluppo della società, basata su una particolare concezione della natura umana: quella di un homooeconomicus che utilizza le proprie capacità, la sua intelligenza e la sua energia per soddisfare in primo luogo i ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] comportamento razionale del con- sumatore? Nel XIX secolo la razionalità era postulata come la forma tipica di comportamento dell'homooeconomicus. Se l'ipotesi è intesa nel senso che il consumatore procede di regola compilando una lista di tutti i ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] di famiglia viene chiaramente, e correttamente, emergendo che non è più l'individuo né, tanto meno, l'astratto homooeconomicus l'unità decisionale nella determinazione delle funzioni del consumo e del risparmio, ma il nucleo familiare nelle sue ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] democrazia, e finisce per riaprire l'antagonismo - d'altronde, mai sedato - tra volontà popolare e libertà dell'homooeconomicus. E qui si mostra che, almeno sul terreno politico-giuridico, la globalizzazione è una categoria essenzialmente negativa ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] economica è - se si fa eccezione per la scuola storica tedesca - una tradizione 'individualistica'. Lo stesso modello di homooeconomicus, definito dallo sforzo di massimizzare i beni che può ottenere attraverso la produzione e lo scambio, poggia sul ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] alla contrapposizione tra peccato e grazia, e il conflitto tra vita attiva e vita contemplativa, ovvero tra homooeconomicus e homo ethicus.
Ma prima di entrare nel merito dei due principali filoni concettuali, conviene esporre brevemente gli ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] ogni democrazia e finisce per riaprire l'antagonismo, d'altronde mai sedato, tra volontà popolare e libertà dell'homooeconomicus. E qui si mostra che, almeno sul terreno politico-giuridico, la globalizzazione è una categoria essenzialmente negativa ...
Leggi Tutto
homo
〈òmo〉 s. m., lat. – Voce corrispondente all’ital. uomo, che ricorre in alcune locuzioni del lat. classico, o scientifico, o moderno, note in questa loro forma e generalmente non tradotte. Appartiene al lat. class. homo novus «uomo nuovo»,...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...