• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geografia [7]
Storia [10]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Diritto [5]
America [2]
Scienze politiche [4]
Sport [4]
Storia contemporanea [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

PRE-COLOMBIANA, ARTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRE-COLOMBIANA, ARTE Elizabeth Benson . La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] - La regione chiamata Mesoamerica o America Centrale - comprendente il Messico meridionale, il Guatemala, il Belize (Honduras britannico), El Salvador, e parti dell'Honduras e della Costa Rica - insieme con le Ande centrali è stata una delle aree di ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HONDURAS BRITANNICO – GOLFO DEL MESSICO – TERMOLUMINESCENZA – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRE-COLOMBIANA, ARTE (3)
Mostra Tutti

TACCHINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TACCHINO (lat. scient. Meleagris g. gallopavo L.; fr. dindon; sp. pavo; ted. Truthuhn; ingl. turkey) Augusto Toschi Uccello di grande statura appartenente alla famiglia Meleagridae, caratterizzata da [...] area di distribuzione geografica è più meridionale (Chiapas messicano, Penisola del Yucatán, Petén [Guatemala] e Honduras britannico). I tacchini selvatici vivono prevalentemente nei boschi, durante il giorno frequentano il terreno, che percorrono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCHINO (1)
Mostra Tutti

CAYMAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di tre isole, scoperte il 10 maggio 1503 da Colombo, poste nel Mare Caraibico a ovest di Giamaica e a sud di Cuba, a 310 km. dalla prima e a 300 km. dalla seconda, tra 79°44° e 80°26′ long. O. e [...] all'Inghilterra e costituiscono il resto di un'antica terra che univa la Sierra Maestra di Cuba con i rilievi dell'Honduras Britannico. Le precipitazioni oscillano tra 980 e 1060 mm. all'anno, con prevalenza in settembre e ottobre. Le isole hanno una ... Leggi Tutto
TAGS: HONDURAS BRITANNICO – MARE CARAIBICO – SIERRA MAESTRA – INGHILTERRA – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAYMAN (1)
Mostra Tutti

SALVADOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI * La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] che è in coincidenza con servizî per il Messico e il Texas (Stati Uniti). Un'altra linea collega San Salvador con Belize (Honduras Britannico), l'isola Cozumel (Messico), l'Avana (Cuba) e Miami (Stati Uniti). Nel 1934 vi erano nel Salvador 203 uffici ... Leggi Tutto

INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies) Roberto Almagià Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] ha poi proprî organi legislativi ed esecutivi per tutti gli affari interni. Potranno accedere alla Federazione l'Honduras britannico, e la Guiana Britannica, oltre alle isole Vergini. Sulla sede della capitale si è discusso a lungo. Essa sarà nell ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HONDURAS BRITANNICO – GUIANA BRITANNICA – CANNA DA ZUCCHERO – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (1)
Mostra Tutti

YDÍGORAS Fuente, Miguel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

YDÍGORAS Fuente, Miguel Uomo politico guatemalteco, nato il 17 ottobre 1895 a Retalhuleu. Ingegnere, ufficiale di carriera, generale dal 1937, ebbe incarichi di governatore durante la dittuatura di J. [...] di un complotto inteso a rovesciare il presidente Y.: di nuovo fu proclamato lo stato d'assedio. Il 31 dicembre 1961 Y. ha chiesto la mediazione del presidente Kennedy nella vertenza tra il Guatemala e la Gran Bretagna per l'Honduras britannico. ... Leggi Tutto

JOYCE, Thomas Athol

Enciclopedia Italiana (1933)

JOYCE, Thomas Athol Antonio Mordini Americanista inglese, nato a Londra il 4 agosto 1878. Dal 1902 appartiene al British Museum, ove è attualmente capo della sezione etnografica. A questa egli ha dato [...] per la parte americana con le collezioni riportate dai suoi frequenti viaggi nell'America Centrale e particolarmente nell'Honduras britannico e dagli scavi ivi eseguiti. Nel campo dell'archeologia americana il Joyce ha il merito d'avere condotto ... Leggi Tutto

Cooperazione economica internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione economica internazionale Enzo Grilli Introduzione La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] e Mercato Comune (Caribbean Community and Common Market o CARICOM) con l'aggiunta di altri sette paesi: Honduras Britannico, Dominica, Granada, Montserrat, Saint Kitts-Nevis-Anguilla, Saint Lucia, Saint Vincent. 5. L'Unione Doganale ed Economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

BIFFI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Eugenio Noè Foà Nacque a Milano il 22 dicembre 1829; i genitori Paolo e Giuditta Gavirati erano i proprietari del famoso caffè Biffi. Già seminarista, nel 1848 prese parte alle Cinque giornate [...] 'egli però, l'anno seguente, fu espulso sotto l'accusa di sobillazione e di opposizione alle leggi dello Stato. Dalla Colombia il B. passò nell'Honduras britannico dove evangelizzò i Maya; nel '66 fu intermediario di pace tra questi e il governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] di William Walker, avventuriero del Tennessee, sul Nicaragua e sull'Honduras fra il 1855-60. Anzi tollera che (1854), in con i discendenti dei primi colonizzatori americani, d'origine britannica. Analisi comparate furono anche fatte fra canti negri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
beliżiano
beliziano beliżiano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. beliziano]. – Del Belize, abitante o nativo del Belize (fino al 1973 Honduras Britannico), stato dell’America Centrale istmica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali