Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] Gli ultimi loro residui, gl'ibridi negro-indiani di S. Vincenzo, furono trasportati nel 1797 dagl'Inglesi sulle coste dell'Honduras.
Bibl.: W. Lehmann, Zentral Amerika, Berlino 1920 (per la lingua); G. F. de Oviedo, Historia general y natural de las ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] , il cattivo tempo che perseguitarono implacabilmente le navi e i marinai nel viaggio di esplorazione lungo le coste dell'Honduras fino all'istmo di Darién; assistette alla rivolta promossa dai fratelli Francisco e Diego Porras e poi alla congiura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] le Bahamas (1670) e sulla terraferma centro-americana il Belize e la Mosquito Coast, tra gli attuali Nicaragua e Honduras.
Gli insediamenti e le flotte spagnole sono oggetto di continui attacchi. Cartagena, Maracaibo, Puerto Principe e Portobello, ad ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] alla base o sotto la metà: Attalea (25, America tropicale), A. funifera dà fibre di piassava, A. Cohune del Honduras con l'endocarpo dà materia da tornio (Cocos lapidea), Cocos (v. cocco); Arecastrum; Butia; Glaziova; Syagrus spesso coltivati in ...
Leggi Tutto
PROTETTORATO internazionale e coloniale
Arrigo Cavaglieri
La forma del protettorato (di cui varî sono i tipi storici, ma tutti riuniti da certi elementi comuni) presuppone la presenza di due stati sovrani, [...] e assicurarvi la presenza d'un governo locale stabile e capace. In posizione analoga erano S. Domingo dal 1907, l'Honduras e il Nicaragua dal 1911. Ma gli Stati Uniti hanno recentemente rinunciato a tali pretese.
Dai protettorati di tipo coloniale ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] di Rio de Janeiro (1907), membro della commissione del Nicaragua per l'arbitrato di Alfonso XIII sui confini del Honduras, tornò trionfalmente in patria (El viaje a Nicaragua, Madrid 1909). Il movimento letterario, cui aveva giovanilmente aderito e ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] 22 i paesi che riconoscono ufficialmente lo stato di Taiwan: Belize, Burkina Faso, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Isole Marshall, Isole Salomone, Kiribati, Nauru, Nicaragua, Panama, Palau, Paraguay, Saint Kitts and Nevis, Saint Vincent and ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] , Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea, Guinea Bissau, Guyana, Haiti, Honduras, Hong Kong, Islanda, India, Indonesia, Irlanda, Israele, Italia, Kazakistan, Kenya, Kuwait, Kirghizistan, Laos, Lettonia ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] (cfr. Manigat, op. cit., pp. 1262-1263).
Un caso particolare fu quello della ‛guerra del football' che, nel luglio 1969, oppose Honduras ed El Salvador provocando 500 morti e la rottura per un decennio delle relazioni diplomatiche tra i due paesi.
I ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Le dinamiche dell’arbitrato [...] Bosh International, Inc and B&P Ltd Foreign Investments Enterprise c. Ucraina (ARB/08/11), del 25.10.2012; Elsamex, S.A. c. Honduras (ARB/09/4) del 16.11.2012; Vannessa Ventures Ltd. c. Venezuela (ARB(AF)/04/06), del 16.1.2013; Mr. Franck Charles ...
Leggi Tutto
honduregno
hondurégno 〈o-〉 (o ondurégno) agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. hondureño]. – Appartenente o relativo all’Honduras, territorio e repubblica dell’America Centrale; abitante, originario o nativo della Repubblica di Honduras.