Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] nazioni sono coinvolte nei risultati degli incontri, al punto da scatenare vere e proprie guerre, come avvenne nel 1969 tra Honduras ed El Salvador a seguito di un incontro di calcio tra i due paesi a Città di Messico.
Nelle società tradizionali ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] , propriamente religioso.
Da questo modo di pensare e di sentire è nato il nagualismo tra gli Indiani del Guatemala e dell'Honduras, per cui ciascun uomo ha il suo nagual, o spirito protettore, in un animale, con la vita del quale è intimamente ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] de Chihuahua e nel Cerro de las Ventanas nel paese dei Tapecanos. Le caverne del Yucatán (Loltun) e dell'Honduras (Copán) contenevano negli strati profondi avanzi d'una cultura primitiva, ritenuta anteriore a quella dei Maya. Popolazioni in possesso ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] formazione binaria di alcuni numeri anche accanto ad altri sistemi di numerazione; p. es. i Miskito del Nicaragua e del Honduras, i quali hanno un sistema vigesimale, formano il 4 raddoppiando il 2. Nello stesso territorio in cui domina il sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] è per certi versi delicata. Attualmente, Taiwan è riconosciuta da Belize, Burkina Faso, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Kiribati, Isole Marshall, Nauru, Nicaragua, Palau, Panamá, Paraguay, Repubblica Dominicana, Saint Kitts e Nevis, São Tomé ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] (tra Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela) e il Mercato Comune Centro Americano (tra Costa Rica, Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua), è sorto ex novo il Mercado Común del Sur o MERCOSUR (tra Argentina, Uruguay, Brasile e Paraguay), ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] tesori del Cenote Sacro di Chichén Itzá, e G.B. Gordon (1870-1927), considerato uno dei fondatori dell'archeologia dell'Honduras, il quale sotto gli auspici del Peabody Museum condusse a Copán i primi scavi su vasta scala in area mesoamericana. Da ...
Leggi Tutto
Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] e meridionale, come ad esempio la Cambogia e la Thailandia, e dell'America Latina, come la Repubblica Dominicana o l'Honduras. Per l'Asia si può ricordare che in Cambogia, secondo le ultime stime delle Nazioni Unite (2001), la mortalità infantile ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] o almeno lo sviluppo dei rapporti commerciali. Nel 1960 cinque paesi dell'America centrale - Costa Rica, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Salvador - firmarono un trattato d'integrazione economica per la creazione di un Mercato Comune dell'America ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] a tal punto che le relazioni diplomatiche furono sospese per un certo periodo. Nel 1968, dopo una partita di calcio tra l'Honduras e il Salvador, i due paesi si affrontarono in una guerra breve, ma sanguinosa.
La maggior parte degli incidenti e delle ...
Leggi Tutto
honduregno
hondurégno 〈o-〉 (o ondurégno) agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. hondureño]. – Appartenente o relativo all’Honduras, territorio e repubblica dell’America Centrale; abitante, originario o nativo della Repubblica di Honduras.