Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] delle rimesse dall’estero. Inoltre, nel 2010 i rappresentanti dell’America centrale (Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panamá) e l’Unione Europea, tradizionale donatore per il Nicaragua, hanno concluso il negoziato, avviato ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] del Río Chixoy, per scendere lungo il Chixoy e il Río Usumacinta fino alla latitudine di 17° 49′. La frontiera con l'Honduras Britannico, fissata dal trattato di Messico dell'8 luglio 1893, è segnata dal Río Hondo, che sfocia nella Baia di Chetumal ...
Leggi Tutto
GÓMEZ, Máximo
Mario Menghini
Generale cubano, nato a Bani (San Domingo) il 18 novembre 1836, morto all'Avana il 17 giugno 1905. Quando nel 1868 C. M. de Céspedes innalzò il vessillo rivoluzionario contro [...] quella carica fino agli ultimi giorni dell'insurrezione, e dopo il patto di Zanjón (1878) andò a Giamaica, poi a Honduras, dove si raggrupparono i principali capi della rivoluzione cubana. Nel 1885 emigrò agli Stati Uniti. Dieci anni dopo, all'inizio ...
Leggi Tutto
SALSAPARIGLIA
Fabrizio CORTESI
. La droga di questo nome è fornita da alcune piante del genere Smilax della famiglia Gigliacee-Asparagee, che vivono nell'America Centrale e nella parte settentrionale [...] . A seconda dei luoghi d'origine e di provenienza la droga prende diversi nomi: Honduras, Veracruz, Lima, Giamaica, Costa Rica, Caracas, ma la salsapariglia di Honduras è la qualità migliore e, secondo la Farmacopea germanica, la sola officinale.
La ...
Leggi Tutto
Tabasco Stato del Messico sud-orientale (25.267 km2 con 1.989.969 ab. nel 2005), sul Golfo di Campeche. Capitale Villahermosa. È un vasto bassopiano alluvionale, elevato soltanto verso S nei contrafforti [...] vinceva a T. la prima battaglia in terra messicana (12 marzo 1519), facendo numerosi ostaggi. Il territorio, nuovamente attraversato da Cortés nella sua spedizione nell’Honduras (1524-25), fu definitivamente conquistato da F. de Montejo nel 1530. ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] della città di Santiago dei Cavalieri (ora Nuova Guatemala), distrutta da un terremoto l'anno precedente. In seguito, nell'Honduras, completò la costruzione dei castello di Umoa e di altre opere di fortificazione.
Tornato in Europa nel 1557, si recò ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] CAFTA (Central American Free Trade Agreement) che l’associa agli Stati Uniti oltre che a Guatemala, Salvador, Honduras, Nicaragua e Repubblica Dominicana.
Alle consultazioni presidenziali del 2010 è stata eletta presidente L. Chinchilla Miranda, già ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] il 46% di minori di 5 anni denutriti registrati nel periodo 1995-2002, ma anche in Ecuador, Bolivia, Perù e Honduras un bambino ogni quattro è denutrito.
Sono dati severi, prodotto di sistemi sanitari in condizioni precarie o evanescenti, aggravati ...
Leggi Tutto
Nacque a Badaioz (Spagna), nel 1486. Prima di partecipare alle imprese di Fernando Cortés, fu con Juan de Griialva che, partito da Matanzas (Cuba), nell'aprile del 1518, esplorò la costa del golfo del [...] ceduta l'armata per 100.000 pesos oro ai conquistatori Francisco Pizarro e Diego de Almagro, lo stesso anno s'incamminò verso Honduras, ove fondò San Juan del Puerto de Caballos, San Pedro Zula e Gracias a Dios. Ritornò poi in Spagna, dove ricevette ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea della famiglia delle Convolvulacee con radici tuberizzate di forma varia, ma in generale bislunghe, più grosse delle comuni patate, dolciastre, bianche, gialle o porporine. Fusto strisciante [...] cassula per lo più quadrivalve. Originaria con tutta probabilità dell'America centrale (nel 1514 fu segnalata spontanea nel Honduras), oggi si ricercherebbe invano come pianta indigena: si coltiva in numerose razze nei paesi intertropicali del Nuovo ...
Leggi Tutto
honduregno
hondurégno 〈o-〉 (o ondurégno) agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. hondureño]. – Appartenente o relativo all’Honduras, territorio e repubblica dell’America Centrale; abitante, originario o nativo della Repubblica di Honduras.