• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [18]
Storia [8]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Teatro [3]
Geografia [3]
Europa [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Cinema [2]

HAMELIN, Jacques-Félix-Emmanuel, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMELIN, Jacques-Félix-Emmanuel, barone Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Honfleur il 13 ottobre 1768, morto a Parigi il 25 aprile 1839. Dopo aver servito nella marina mercantile passò in quella [...] da guerra; partecipò alle operazioni contro Oneglia, Cagliari e Nizza, alla battaglia di Noli; fece la campagna d'Irlanda. Dal 1800 al 1803, insieme col comandante N. Baudin, compì un viaggio d'esplorazione ... Leggi Tutto

Gavault, Paul

Enciclopedia on line

Autore drammatico (Algeri 1867 - Parigi 1951), esperto nella tecnica teatrale ma senza una vera ispirazione artistica. Tra i suoi molti drammi e commedie: Le papa de Francine (1896), Les demoiselles des [...] Cyriens (1898), Mademoiselle Josette, ma femme (1906), La petite chicolatière (1909), L'idée de Françoise (1911), Ma tante d'Honfleur (1914), Un petit service d'ami (1933). Diresse (1914-21) il teatro parigino dell'Odéon, poi quello della Porte-Saint ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HONFLEUR – PARIGI – ALGERI

VALLOTTON, Félix-Édouard

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLOTTON, Félix-Édouard Andrée R. Schneider Pittore e incisore, nato a Losanna il 28 dicembre 1865, morto a Parigi il 30 dicembre 1925. Fu allievo a Parigi dei pittori Boulanger e J. Lefèbvre. Cominciò [...] di esprimere nei suoi paesaggi normanni il senso dell'atmosfera: La Seine aux Andelys; Brume aux Andelys; L'Estuaire d'Honfleur, La Côte de Grâce, rimanendo tuttavia alquanto legato a un'educazione accademica. Anche i suoi fiori (Anémones et citrons ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLOTTON, Félix-Édouard (1)
Mostra Tutti

CALS, Adolphe Félix

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Parigi il 17 ottobre 1810, morto il 3 ottobre 1880. Allievo di Cognet, dal 1835 espose abbastanza regolarmente al Salon (Mendicanti, Contadini, Donna povera, Vecchio vagabondo, qualche [...] studî femminili, ritratti; espose ancora nel 1868, '69, '70. Dopo la guerra, dal '73 all'80, visse a Honfleur e prese parte alle esposizioni del gruppo impressionista. Due esposizioni postume (1891, 1901) hanno riunito una parte importante della sua ... Leggi Tutto
TAGS: HONFLEUR – LIPSIA

LISIEUX

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIEUX (A. T., 32-33-34) Wanda RABAUD Giulio CAPODAGLIO * Città della Francia settentrionale (dipartimento di Calvados), situata alla confluenza del Touques con l'Orbiquet a circa 48 km. a E. di Caen. [...] morì S. Teresa del Bambino Gesù. La città, posta sulla linea Parigi-Caen, è unita da linee ferroviarie a Deauville e Honfleur. Nel 1931 contava 13.362 abitanti. Monumenti. - Con Rouen è la città normanna più ricca di monumenti e vestigia medievali e ... Leggi Tutto

AZINCOURT

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della Francia, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situato a NO. di Saint-Pol. Battaglia di Azincourt. - Combattuta durante la guerra dei Cento anni, il 25 ottobre 1415, nel terreno fra questo [...] inglese comandato dal re Enrico V contro i Francesi di Carlo VI. Gl'Inglesi, costretti a togliere l'assedio da Honfleur, ripiegavano faticosamente verso la loro base di Calais, quando vennero a sbarrare loro il passo i Francesi con un esercito ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – PAS-DE-CALAIS – CONNESTABILE – INGHILTERRA – ENRICO V

MONET, Claude-Oscar

Enciclopedia Italiana (1934)

MONET, Claude-Oscar Louis Gillet Pittore, nato a Parigi il 14 febbraio 1840, morto a Giverny (Eure) il 6 dicembre 1926. A Le Havre, dove trascorse l'infanzia, conobbe E. Boudin e scoprì per caso le [...] , che dovevano formare con lui il gruppo dei pittori impressionisti. Il primo quadro che mandò al Salon, La Seine à Honfleur (1865), passò inosservato. Fece frequenti ritorni a Le Havre (sei viaggi, dal 1864 al 1882) e subì potentemente l'influsso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONET, Claude-Oscar (2)
Mostra Tutti

CALVADOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento normanno (5693 kmq.), bagnato dalla Manica. Conta 390.492 abitanti (69 per kmq.) ed ha per capoluogo Caen (v.). Situato presso il massiccio Armoricano, a ovest del bacino di Parigi, comprende [...] in Inghilterra e parte trattato negli stabilimenti metallurgici di Caen, molto attivi dopo il 1918. Vi sono fonderie a Honfleur, Lisieux, Condé-sur-Noireau, filande di lana, lino, cotone. Oltre Caen e Ouistreham, suo avamporto, un altro centro di ... Leggi Tutto
TAGS: CONDÉ-SUR-NOIREAU – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – HONFLEUR – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVADOS (1)
Mostra Tutti

SHREWSBURY, John Talbot, primo conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SHREWSBURY, John Talbot, primo conte di Reginald Francis Treharne Nacque circa verso il 1388 e morì nel 1453. Si fece notare anzitutto nella presa del castello di Haerlech (1409), che tolse ai ribelli [...] l'Irlanda (1445). Raggiunse Somerset in Normandia (1448), ma quando Rouen si arrese (1449), fu tenuto in ostaggio fino alla resa di Honfleur. Nel 1453 comandò la spedizione in Guascogna, e prese Bordeaux, ma fu sconfitto e ucciso a Castillon. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – GIOVANNA D'ARCO – WATERFORD – GUASCOGNA – ENRICO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHREWSBURY, John Talbot, primo conte di (1)
Mostra Tutti

Normanni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Normanni Silvia Moretti Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] francese, la loro lingua d’origine lasciò una traccia profonda nel nome di molte città: per esempio Le Havre (havre «porto»), Honfleur (fleur «baia»), la Côte Fleurie. I duchi di Normandia diventarono presto tra i più potenti signori di Francia e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – BATTAGLIA DI HASTINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Normanni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali