FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] da un fotografo del settimanale, Fallaci aveva viaggiato per settimane attraverso Turchia, Pakistan, India, Malesia, Hong-Kong, Giappone, Hawaii, raccontando al pubblico la condizione femminile in ogni cultura. Risale a questo viaggio il ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] in Estremo Oriente, a Manila nelle Filippine, tappa intermedia per il successivo approdo in India, Giappone, Corea, HongKong, Taiwan, Thailandia, Australia, Nuova Zelanda e Polinesia.
Questa rapida espansione del movimento, spesso su invito dei ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] Atti..., I [1866], pp. 376-390, 601-610; II [1867], pp. 227-238). Intrattenne anche una fitta corrispondenza con Lessona. A HongKong il D. fu colpito da una grave malattia al fegato che gli impedì di rientrare in Italia e lo portò rapidamente alla ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] pp. 1-44; G. Tucci, Italia e Oriente, Milano 1949, p. 204; G. Toscano, La prima missione cattolica nel Tibet, HongKong 1951, pp. 285-290 (seconda ediz., Alla scoperta del Tibet, Bologna 1977, pp. 441-446); J. Bastaire, Une grande figure missionaire ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] ; Gravures des Conquêtes de l'Empereur de Chine K'ienlong au Musée Guimet, Paris 1969; The Selected Painting of Lang Shin-ning, HongKong 1970, I, 40 tavv.; II, 32 tavv.; Mostra d'Arte Cinese, Firenze 1973, nn. 18, 19; Les peintres jésuits à la cour ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] assumere tutta la responsabilità della missione, quando il De Filippi si ammalò e, sbarcato a Macao, poco dopo, nel 1867, morì a HongKong.
Il viaggio ebbe inizio l'8 nov. 1865, quando il G. e il De Filippi salparono da Napoli sulla fregata "Regina ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Tondo, uno dei quartieri più diseredati), Samoa orientali, Australia (a Sydney, dove consacrò il primo vescovo indigeno), Indonesia, HongKong (da dove rivolse un accenno alla Cina, che già nella sua visita all’ONU aveva auspicato venisse ammessa ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] messaggio evangelico contro la laicizzazione della società. Negli ultimi anni visitò molti Paesi dell'Estremo Oriente (India, Vietnam, Tailandia, HongKong e Giappone).
Il L. morì a Rocca di Papa, nella sede del Mondo migliore, il 14 dic. 1979.
Fonti ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] Islamabad, e palazzo dei Ministeri, 1962-64, Islamabad; facciata dei magazzini Shui-hing, HongKong, 1961-63, e casa Daniel Koo, HongKong, 1963) – coincisero con la massima internazionalizzazione della sua pratica professionale (auditorium nel Time ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] arricchire il patrimonio del Museo, intraprese una seconda spedizione in Oriente. Il viaggio, che avrebbe dovuto portarlo a HongKong, s'interruppe però a Singapore per il sorgere di una malattia (1881). Nello stesso anno fu ufficialmente incaricato ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...