L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] e riprende quella editoriale solo come editore di manuali degli scout Agesci dal 1983, poi nel 1984 col primo messale stampato a HongKong e nel 2004 per il Codice di diritto canonico commentato da Juan I. Arrieta.
65 Dal 1993 la casa prenderà il ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] 1984.
Prip-Møller, J., Chinese Buddhist monasteries, their plan and their function as a setting for Buddhist monastic life (1937), HongKong 1967².
Puech, H.C., Histoire des religions, 3 voll., Paris 1970-1976 (tr. it.: Storia delle religioni, 7 voll ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , fra i quali, come s'è visto, quelli per i giochi olimpici di Sidney del 2000, ma anche il grande stadio di HongKong (1991-95) e il Millennium Stadium di Cardiff. Quest'ultimo, in particolare, è stato completato nel 1999 in collaborazione con lo ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] to Ko Kho Khao and Laem Pho-Payang, Southern Thailand, in C.M. Ho (ed.), New Light on Chinese Yue and Longquan Ware, HongKong 1994, pp. 187-212; Id., Yue-Type and Longquan-Type Green Glazed Wares Made outside Zhejiang Province, ibid., pp. 103-19 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] de faire, 1990.
Graham 1978: Graham, Angus C., Later Mohist logic, ethics and science, HongKong, Chinese University Press, Chinese University of HongKong; London, School of Oriental and African Studies, University of London, 1978.
‒ 1986: Graham ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] dopo un giuramento fatto con il sangue diventano i 'cinque fratelli Hong', membri di una associazione che si muove e agisce come se città, e in particolare a Shanghai e a HongKong, le società segrete diventano progressivamente organizzazioni di ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] 400.000, ne ha ben 100.000 solo in Italia. La preponderanza del nostro Paese (il network è stato fondato a HongKong) si spiega con il suo carattere particolarmente orientato alla community, puntato al dialogo, meno serioso di LibraryThing e anche di ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] Qin Mausoleum, Xi'an 1986; (The) Museum of Qin Terracotta Figures, in Terracotta Warriors and Horses of Emperor Qin Shi Huang, HongKong 1987, pp. 90-95; Chen Bingying, Lanzhou, Zhangye chutu de Handai tong chema («Carri e cavalli in bronzo di epoca ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] e vegetali.
Bibliografia
L.H. Lin, Dongnanya caipei zhiwu zhi qiyuan [L'origine delle piante coltivate nell'Asia sud-orientale], HongKong 1966; C.M. Aikens - T. Higuchi, Prehistory of Japan, New York 1982; K.C. Chang, The Archaeology of Ancient ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] Africa e America Centrale, dando avvio a un processo che si è quasi definitivamente chiuso nel 1997, con la restituzione di HongKong alla Cina. Più cruenta è stata la ritirata della Francia, che ha cercato invano per circa quindici anni di resistere ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...